ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] Commissariato di governo, prevede l’introduzione nelle nostre case di due tipi di sacchetto, uno viola e l’altro nero. Nel viola va inserito ciò che è immediatamente riciclabile, dalla carta ai tessuti. ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio. ...
Leggi Tutto
avvallare
v. tr. [der. di valle]. – 1. Propr., far scendere a valle, e per estens. mandare in giù, affondare. Quindi, nell’uso ant. o letter., abbassare, chinare: i baroni avvallarono i cappucci (M. [...] con questo senso, l’uso senza la particella pron.: il terreno avvallò per largo tratto. b. ant. Scendere a valle, al piano: Vegnon di là onde ’l Nilo s’avvalla (Dante); anche di persone. c. fig., ant. Abbassarsi moralmente, avvilirsi: noi dietro all ...
Leggi Tutto
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] • [tit.] Ecoquartiere / Urbanistica: bioedilizia e case solari a Ostia (Corriere della sera, 20 dicembre 2005, p. 7, Primo piano) • Un altro degli ecoquartieri più vasti e ambiziosi del mondo sta sorgendo nel capoluogo francese di Angers, non lontano ...
Leggi Tutto
punching ball
〈pḁ′nčiṅ bòol〉 locuz. ingl. [da (to) punch «dar pugni» e ball «palla»] (pl. punching balls 〈... bòol∫〉), usata in ital. come s. m. – Attrezzo da palestra costituito da una palla di gomma [...] rivestita di cuoio, sospesa e libera di rimbalzare contro la parte inferiore di un piano di legno a cui è vincolata; è usato dai pugili negli allenamenti per sviluppare la prontezza, la precisione e il ritmo dei colpi essendo i rimbalzi della palla ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, [...] edilizia, punta alla ricostruzione multimediale del centro storico attraverso le guide dell’Ottocento, alla realizzazione di un piano per la conservazione ambientale e per la fruizione della riserva dello Zingaro, ma anche alla creazione di uno ...
Leggi Tutto
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] una cosa seria» [Walter Veltroni intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 28 agosto 2007, p. 2, Primo piano) • In tema di sicurezza emerge, anzitutto, l’esigenza bipartisan di garantire certezza ed effettività della pena. Le indicazioni ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] cui provincia ha immediatamente seguito le tracce di quella mantovana. (F. Na., Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 4, In primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. m. traino.
Già attestato nella Repubblica del 7 giugno 1985, p. 3, Politica (Mino ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] in corrispondenza del quale si verificò nell’Europa occidentale una grande ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai ...
Leggi Tutto
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] traffico impazzito e la mobilità impossibile, la distruzione dei quartieri storici. (Luca Miele, Avvenire, 29 settembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. f. vetrina.
Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 1984, p. 39 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...