• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Matematica [238]
Arti visive [222]
Industria [177]
Geologia [174]
Architettura e urbanistica [171]
Fisica [127]
Medicina [125]
Geografia [109]
Storia [104]
Militaria [75]

ecobenzina

Neologismi (2008)

ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] l’anno del nuovo carburante, che riduce le emissioni dannose. (Corriere della sera, 23 marzo 2000, p. 5, In primo piano) • [tit.] L’ecobenzina infiamma i prezzi della pasta [testo] Altro che rivolta delle tortillas, con i messicani infuriati per il ... Leggi Tutto

eco-centrale

Neologismi (2008)

eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] -centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno,con una produzione elettrica di 45 MW. (Sole 24 Ore, 5 gennaio 2008, p. 2, In primo piano). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. centrale. ... Leggi Tutto

imperfettivo

Vocabolario on line

imperfettivo agg. [comp. di in-2 e perfettivo]. – In linguistica, di aspetto verbale (espresso in alcune lingue, come per es., nelle lingue slave, con morfemi) che esprime l’azione considerata nel suo [...] , senza riferimento al suo scopo o al suo termine. Nella lingua italiana si può parlare di verbi i. soltanto sul piano lessicale (per es., cercare, guardare, in contrapp. a trovare, vedere, perfettivi); ma in senso più ampio, all’interno delle frasi ... Leggi Tutto

eco-comunista

Neologismi (2008)

eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] sera, 4 novembre 2005, p. 17) • Il governo del premier socialista Zapatero, dopo aver mandato in soffitta un sofisticato piano idrologico nazionale ideato dall’ex premier popolare (il leader del centro-destra [José María] Aznar) che con opere di ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] che danno sulla s. (se d’una casa di città, più com. sulla via); s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. che sale o in salita, che scende o in discesa, s. ripida; s. comoda, scomoda, buona o a fondo buono, cattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rivelare

Vocabolario on line

rivelare (ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] fu costretto a r. il suo nome, i suoi complici, il piano della congiura; non ha voluto r. le sue vere intenzioni; r. notizie segrete; r. il nascondiglio; mi rivelò di essere uno degli autori del libro; Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, Revelando ... Leggi Tutto

restringitrice

Vocabolario on line

restringitrice s. f. [der. di restringere]. – Macchina impiegata nell’industria tessile per il restringimento dei tessuti: il filato passa a contatto con un cilindro di rame, rivestito di velluto e internamente [...] riscaldato a vapore, scende su un piano inclinato, formato da tubi di rame a sezione quadrata anch’essi riscaldati a vapore, e giunge su un carrello dotato di moto alternativo, che opera l’infaldatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stradale

Vocabolario on line

stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede [...] s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s., tracciato s., tronco s.; incroci s.; un importante nodo s.; la rete s. italiana; che riguarda la strada, le strade o la circolazione: lavori s.; norme per la circolazione s.; la segnaletica s.; cartelli, segnali ... Leggi Tutto

sandwich

Vocabolario on line

sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] esempio è rappresentato dalle case a ballatoio nelle quali l’alloggio si sviluppa su due livelli e il ballatoio è disposto ogni due piani. d. In chimica, composto s. (o composto a s.), composto risultante dall’inserimento, fra due molecole organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stradaséga

Vocabolario on line

stradasega stradaséga (o stradaséghe) s. m. [comp. di strada e sega], invar. – Utensile che viene usato per eseguire a mano la stradatura (o allicciatura) dei denti di una sega, piegandoli leggermente [...] e alternativamente da un lato e dall’altro del piano della lama; anche come agg.: pinza stradasega. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 260
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali