• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Matematica [238]
Arti visive [222]
Industria [177]
Geologia [174]
Architettura e urbanistica [171]
Fisica [127]
Medicina [125]
Geografia [109]
Storia [104]
Militaria [75]

listèllo

Vocabolario on line

listello listèllo s. m. [dim. di lista]. – 1. a. Genericam., sottile striscia di legno (o anche di altro materiale), usata per ornamentazione, per rinforzo, per colmare una commessura, o in un lavoro [...] di cantinella. 2. In architettura, modanatura costituita da una sottile superficie verticale piana, aggettante o rientrante rispetto ad altre modanature (di profilo curvo o piano) ad essa adiacenti, e talora variamente decorata così da costituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gravitazionale

Vocabolario on line

gravitazionale agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività generale e non ha ancora ricevuto ... Leggi Tutto

logobulimico

Neologismi (2008)

logobulimico s. m. (scherz.) Divoratore smodato di parole. ◆ Chiamateci neologisti, grazie. Noi, i giornalisti inventori di parole. Quelle del vocabolario non bastano alle nostre esigenze. Così creiamo, [...] non giunge la realtà, s’avventura la fantasia. […] Nel frattempo noi continueremo a produrre, da inguaribili logobulimici (registrare, prego). (Avvenire, 6 dicembre 2003, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso logo- aggiunto al s. m. bulimico. ... Leggi Tutto

pulsar

Vocabolario on line

pulsar 〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con [...] tutte situate nella Galassia con una distribuzione spaziale che dipende dalla loro età (quelle più giovani sono concentrate nelle vicinanze del piano equatoriale galattico, dal quale si sarebbero progressivamente allontanate quelle più vecchie). TAV. ... Leggi Tutto

low care

Neologismi (2008)

low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] a lungo del necessario un letto destinato alla cura intensiva che raramente deve durare più di due, tre giorni» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani]. (Corriere della sera, 22 marzo 2001, p. 10, Cronache) • L’ospedale Niguarda continua a far ... Leggi Tutto

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] appunto variando il tiraggio. Negli obiettivi fotografici, la distanza tra il punto nodale posteriore (v. nodale, n. 1 f) e il piano focale. 6. In medicina, forma meno frequente del fr. tirage, per indicare un tipo di dispnea. 7. Nella tecnica di ... Leggi Tutto

luogo-simbolo

Neologismi (2008)

luogo-simbolo (luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] sociali in un luogo simbolo della crescita italiana di altri tempi. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005, p. 5, Primo piano). Composto dai s. m. luogo e simbolo. Già attestato nella Repubblica del 26 settembre 1989, p. 12, Commenti (Tullia ... Leggi Tutto

sancta sanctorum

Vocabolario on line

sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] cristiana vicina all’altare maggiore, oppure al tabernacolo del Sacramento. b. La cappella privata dei papi situata al primo piano dell’antico patriarchio di S. Giovanni in Laterano. 3. In senso fig., e spesso scherz., luogo riservato ed esclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI

erotismo

Vocabolario on line

erotismo s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] in modi culturalmente diversi, a misura che lo sviluppo della civiltà reprime, e nello stesso tempo educa, gli istinti quali si presentano nel loro aspetto più naturale e immediato. 3. Rappresentazione ... Leggi Tutto

eifeliano

Vocabolario on line

eifeliano 〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, [...] con calcari di scogliera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 260
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali