tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] a volte anche barbacane); nelle fortificazioni del 19° sec., t., o t. difensivo, organo di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] mandare a carte quarantotto qualcosa, mandare all’aria, scombinare, far fallire (quel pazzo ha mandato a carte q. il nostro piano), o, meno com., riferito a persona, mandarla al diavolo (mandalo a carte q., quel seccatore!); ormai rare le frasi avere ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] Bisognerebbe tornare ai vecchi programmi», dice D’Elia), ma anche dell’università: «Si è troppo licealizzata». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 4 marzo 2006, p. 6, Primo piano).
Derivato dall’agg. liceale con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); [...] gli avvenimenti che hanno luogo nel tempo, e con senso più ristretto (secondo la definizione di s. Tommaso) il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna. La dottrina cattolica della predestinazione ha avuto ...
Leggi Tutto
iponoico
iponòico agg. [comp. di ipo- e -noico di paranoico] (pl. m. -ci). – In psicologia, detto di un meccanismo psichico che si struttura come pensiero (pensiero i.), ma che si sviluppa su un piano [...] funzionale posto a un livello inferiore a quello proprio dei processi razionali ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] romano era una tunica orlata di una l. di porpora; una borsa fatta di liste di pelle cucite insieme; il piano del tavolino è intarsiato lungo l’orlo con sottili l. di legno. Poet.: capelli ... De’ quai cadeva al petto doppia l. (Dante), due lunghe ...
Leggi Tutto
capolino
s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., [...] vicini tra loro così da dare l’impressione di un unico fiore, inseriti sopra un asse raccorciato, presentante spesso l’aspetto di un disco piano o leggermente concavo, ricoperto alla base da squame accostate fra loro, come nel fiore delle composite. ...
Leggi Tutto
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» [...] esplosivi che non vengono riconosciuti ai normali raggi X o ai metal detector, come appunto quelli liquidi del piano terroristico sventato a Londra (Repubblica, 13 agosto 2006, p. 13, Cronaca) • Dunque, più facili e diffusi attentati non solo su ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a [...] Patto di Stabilità “lisbonizzato” sarebbe auspicabile» [Mario Monti intervistato da Massimo Mucchetti e Danilo Taino]. (Corriere della sera, 30 luglio 2004, p. 3, In primo piano).
Derivato dal toponimo Lisbona con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
alaggio
alàggio s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. – 1. Manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo [...] per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli o slitte, un galleggiante di limitata grandezza, sulla spiaggia, ovvero su un piano predisposto (scalo di a.), leggermente inclinato e generalmente normale alla riva. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...