sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] il concetto di sovranità alimentare non è né un’invenzione di Meloni né un concetto – almeno sul piano teorico – assimilabile al sovranismo politico. La nuova denominazione del ministero dell’Agricoltura ricalca quella scelta dal governo francese ...
Leggi Tutto
melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] dall’atlantismo»), ma – a questo punto – con paletti ancora più chiari. (Gazzettino.it, 19 ottobre 2022, Italia) • E pianpiano, "grazie" ad una ferocissima retorica sovranista e populista (berlusconiana prima, salvinista dopo e melonista ora) che ha ...
Leggi Tutto
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] , e perpetua l'equazione «grasso uguale immorale». (Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Corriere della sera, 7 novembre 2020, p. 5, Primo piano - Elezioni USA 2020).
Loc. ingl., composta dall’agg. fat (‘grasso’) e dalla forma verbale shaming da (to) shame ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] e geografici tra offerta e richiesta di lavoro. (Avanti!, 27 luglio 1952, p. 4, Edizione piemontese) • A questa [applicazione del piano verde] c’è da aggiungere l'estrema complessità e costosità di queste pratiche, il che aumenta il disagio dei ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] . Si davano alle fiamme libri e registri. E questo insegnante, giovane e convinto, seppe incanalare la nostra ribellione su un piano culturale. (Laura Atina, Stampa, 21 luglio 1993, p. 16, Società e Cultura) • Anche la sua è una storia di solitudine ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] , prodotto da riflessi condizionati a catena: la stampa della destra più arrabbiata (il pensionato attaccabrighe del terzo piano) si avventerà sul pamphlet in cerca di spigoli per punzecchiare gli schwaisti, facendosi scudo del pedigree progressista ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] a un prezzo inferiore ai due euro al / chilo. (Sole24 Ore.com, 29 marzo 2021, Progetto Enea) • Il piano punta molto sulla transizione energetica, ad esempio con l'installazione di impianti fotovoltaici nei siti di proprietà della multiutility, dei ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] ’influenza che una nuova tecnologia ha sulle risorse e sulle competenze dell’impresa, e può spiegare le ricadute sul piano competitivo.
L’etimo di transilience riporta al v. lat. transilire (trans- ‘oltre’ + salire ‘salire’), attraverso la forma del ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo [...] consentiranno all’Istituto di rispondere a tutte le esigenze derivanti dalla continua ed elevata innovazione tecnologica. (Iss.it, Proposta Piano triennale di attività 2017-2019, all. 1, del. 1, 31 gennaio 2018) • Che cos’è l’iperconvergenza o ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] che possono presentarsi dopo una patologia oncologica. (Iss.it, 12 giugno 2020, Linee guida - ISS) • Il Piano oncologico nazionale sottolinea come «tutte queste persone, come i cosiddetti lungoviventi oncologici, spesso si trovano ad affrontare ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...