disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] schematica, a grandi linee, di una serie di operazioni che devono essere eseguite: può indicare genericamente un progetto, un piano d’azione o un proposito (i disegni di Dio sono imperscrutabili; questi, credo, sono disegni inattuabili). 4. Infine ...
Leggi Tutto
edificio
1. MAPPA Si chiama EDIFICIO, in generale, qualsiasi costruzione fissa realizzata dall’uomo, per lo più in muratura e di una certa grandezza (edifici di pietra, di mattoni; una città ricca di [...] e l’orto. La cucina è provvista d’ogni utensile e la cavàna contiene un canotto nuovo, che nuota come un pesce.
Camillo Boito,
Storielle vane
Vedi anche Abitare, Abitazione, Architettura, Casa, Costruire, Muro, Palazzo, Piano (2), Quartiere, Scala ...
Leggi Tutto
guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] ) 3. quello di essere al primo posto (g. la classifica, g. la volata, g. il gruppo) 4. e infine quello di indirizzare sul piano religioso, morale e politico (il papa guida i fedeli, un padre sa g. i figli nel modo giusto, guiderà la nazione verso la ...
Leggi Tutto
lento
1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] un processo (avere una lentissima digestione), 4. MAPPA di un periodo di tempo che, dedicato ad attività noiose, sembra trascorrere più piano (le giornate trascorrevano lente e monotone), 5. MAPPA o anche di qualcosa che provoca noia (un libro l.). 6 ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] il testo stesso (imparare, insegnare a l.; non sa ancora l. e scrivere; l. in silenzio, a voce alta; l. piano, adagio, in fretta; l. speditamente, con sentimento; scrittura difficile da l.); si legge in genere con lo scopo di prendere conoscenza ...
Leggi Tutto
labirinto
1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] modi di dire
labirinto anteriore
labirinto di specchi
labirinto osseo
labirinto posteriore
Citazione
Quando prendemmo alloggio al terzo piano di quel labirinto io comunque ero troppo piccolo per infrangere i divieti e poi il gusto della trasgressione ...
Leggi Tutto
lontano
1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...]
alla lontana
andare lontano
da lontano, di lontano
guardare lontano
lontano da
prenderla alla lontana
vedere lontano
Proverbi
chi va piano va sano e va lontano
lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Citazione
Siamo stati naviganti con l’acqua alla ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] un m.; formarsi un m. proprio). 2. Può indicare anche ordine e costanza nel procedere (lavorare, studiare con m.) 3. o, più semplicemente, il modo con cui si cerca di raggiungere uno scopo, anche quando ...
Leggi Tutto
marmo
1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] . di Carrara; m. rosso di Verona; m. grezzo, lavorato, levigato, lucidato, striato, variegato; blocco, lastra di m.; pavimento, tavolo, piano, rivestimento di m.; statua, colonna di m.). 2. In senso più concreto la parola marmo indica un’opera d’arte ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] usa poi con significati specifici in varie discipline. 2. In geometria, significa perpendicolare (retta n. ad altra retta, a un piano); 3. in linguistica si dice in riferimento a ciò che è conforme alla norma prevalente (lingua, uso, pronuncia n.); 4 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...