fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] , f. di rette, l’insieme di tutte le rette di un piano passanti per un punto (f. proprio) o parallele a una retta data (f. improprio); f. di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di ...
Leggi Tutto
sindaco-sceriffo
(sindaco sceriffo), loc. s.le m. Sindaco che richiede maggiori poteri di polizia nell’ambito municipale per combattere la criminalità urbana. ◆ Lo sa bene [Gabriele] Albertini [sindaco [...] di polizia, guadagnandosi l’appellativo di «sindaco sceriffo». (Corriere della sera, 15 febbraio 1999, p. 5, In primo piano) • [tit.] Il voto conferma la popolarità di [Giancarlo] Gentilini / Così il sindaco-sceriffo ha realizzato il miracolo Treviso ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] pastello, ecc.; arti del d., espressione comunem. usata come sinon. di arti figurative. In partic.: d. tecnico, rappresentazione in piano, su carta o tela, di oggetti da costruire (per es., macchine o organi meccanici nel d. meccanico, opere murarie ...
Leggi Tutto
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] . (e per lo più in posizione predicativa), facile, piano, che non presenta difficoltà o non trova ostacoli e complicazioni schiettezza (e così discorso l., franco, senza reticenze); messa l., messa piana, bassa, non cantata; e le locuz. avv. alla l. o ...
Leggi Tutto
legge-bavaglio
(legge bavaglio), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che mette un freno alla libertà d’informazione. ◆ [Silvio] Berlusconi ci tiene a ricordare: «Abbiamo cercato di contrastare questa [...] giorni prima del voto e che ora gli ha spento le telecamere del «salotto buono». (Walter Ricci, Opinione, 29 marzo 2008, p. 2, Primo Piano).
Composto dal s. f. legge e dal s. m. bavaglio.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 luglio 1993, p. 8 ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] le capacità portanti del terreno e in modo che sia assicurata la stabilità per un tempo indefinito: piano di fondazione, il piano di appoggio della struttura; frequente al plur.: f. superficiali, poco profonde, profonde; fondazioni in cemento armato ...
Leggi Tutto
nutazione
nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] periodicamente, sia perché la distanza dei due astri dalla Terra non è costante sia perché il piano dell’orbita lunare non coincide col piano dell’eclittica). Analogam., in balistica, movimento oscillatorio dei proietti dotati di moto di rotazione. 2 ...
Leggi Tutto
cleristorio
cleristòrio (o claristòrio) s. m. [adattam. dell’ingl. clerestory o clear-story, comp. di clere (forma ant. per clear), o rispettivam. clear «chiaro», e story = storey «piano (di un edificio)», [...] quindi propr. «piano luminoso»]. – Nella terminologia architettonica, termine che tende a sostituire la tradizionale espressione parete finestrata, con partic. riferimento alla parete superiore di una navata centrale, più alta delle navate laterali e ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] , ha deluso un po’ tutti prima di cominciare. (Gianfranco Piazzesi, Corriere della sera, 29 gennaio 1995, p. 2, In primo piano) • E Roberto Formigoni ha continuato a invocare un nuovo governo di tregua con il centrosinistra, perché «sarebbe bello che ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] Pd, MPS". (Massimo Franco, Corriere della sera, 20 dicembre 2016, p. 11, Primo piano) • [tit.] La via stretta / del governo di tutti. (Mattino.it, 10 marzo 2018, Primo piano).
Composto dal s. m. governo, dalla prep, di e dal pron. tutti.
Già presente ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...