arengario
arengàrio s. m. [dal lat. mediev. arengarius; v. arengo]. – Nome dato in alcune città dell’Italia settentr. al palazzo (detto anche broletto) costruito per sede del libero Comune; era formato [...] generalmente da un piano terreno interamente porticato e un piano superiore comprendente un salone per le riunioni, dal quale si accedeva talora a un balcone esterno, detto parlera, destinato alle concioni. ...
Leggi Tutto
Berlustroni
s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] fra segretario del Pd ed ex premier. (Massimo Franco, Corriere della sera, 23 novembre 2007, p. 2, In primo piano) • Guastatori sono quei gruppi di pressione della sinistra allargata e del giornalismo militante […] che ieri il demonio bicefalo si ...
Leggi Tutto
torchio1
tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] la metà del sec. 15°, ma che deriva da quella già usata per produrre la carta e per eseguire la legatura; schematicamente costituita da un piano fisso, dove viene predisposta la forma, sul quale è poi fatto scendere, mediante un meccanismo a vite, il ...
Leggi Tutto
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] ’italiana, che segnerebbe la fine del bipolarismo e, dunque, del biliderismo. (Gennaro Malgieri, Libero, 4 marzo 2007, p. 3, Primo piano) • Non è un ripiego invece il tentativo di [Bruno] Tabacci, [Savino] Pezzotta e [Mario] Baccini della «Rosa per l ...
Leggi Tutto
film-catastrofe
loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] provvisoriamente accantonato dagli studios hollywodiani, né l’incubo posttraumatico dei sopravvissuti dell’11 settembre, ma un piano che probabilmente giace ancora, impolverito, in qualche cassetto dello Stato maggiore russo. (Anna Zafesova, Stampa ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] , limitatamente a una sola fase dell’insieme dei movimenti, lo spostarsi di slancio dal basso verso l’alto per raggiungere un piano posto a una certa altezza dal suolo e posarvisi, o per afferrare un oggetto posto in alto e sostenersi ad esso: con ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello [...] all’unità. c. Nella geometria della retta, sistema continuo doppiamente infinito di rette (ne sono esempî il piano rigato o insieme delle rette di un piano, e la stella di raggi o insieme delle rette dello spazio passanti per un punto). d. Nella ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] quello di giovedì a Baghdad in cui sono morti 34 bambini. (Giornale di Brescia, 2 ottobre 2004, p. 2, In primo piano) • sciiti e curdi, avvantaggiati dal nuovo corso democratico hanno visto nelle elezioni il modo di marcare il passaggio a una nuova ...
Leggi Tutto
plateau
〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] che si applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo stesso piano da levigare; p. a dischi multipli, dispositivo analogo composto da più dischi intercambiabili, ciascuno adatto a una ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] lascia crescere i baffi. c. Nel gioco del biliardo, i quattro punti segnati sul piano, due al centro di ognuno dei due quadrati in cui si può pensare diviso il piano e gli altri due, lungo l’ideale linea congiungente i primi, vicino alle due sponde ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...