transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] i 14 principali progetti di reti transeuropee. (Foglio, 18 settembre 1998, p. 3) • Il cabotaggio è una priorità del piano generale dei trasporti e della logistica, come alternativa ai problemi di congestione del traffico terrestre e rientra anche nel ...
Leggi Tutto
discorsivo
agg. [dal lat. mediev. discursivus, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. Che ha i caratteri della conversazione, cioè semplice, piano, pacato: assumere un tono d.; linguaggio d.; stile [...] come beh, mah, insomma, vediamo, ecc.) che punteggiano il discorso pur senza avere un significato specifico. ◆ Avv. discorsivaménte, con tono discorsivo, cioè col linguaggio piano della conversazione: esporre discorsivamente una teoria scientifica. ...
Leggi Tutto
lavamano
(meno com. lavamani) s. m. [comp. di lava- e mano; cfr. lat. tardo, pop., labamanos]. – Mobile usato un tempo per lavarsi le mani e il viso e per abluzioni parziali della persona; era costituito [...] brocca per l’acqua. Al principio del sec. 20° si indicava con lo stesso nome anche un mobile costituito da un piano di marmo, sul quale si poggiavano la bacinella (o anche due bacinelle) e altre suppellettili da toletta, sostenuto da quattro gambe ...
Leggi Tutto
scivolata
s. f. [der. di scivolare]. – 1. Lo scivolare per un tratto, movimento e spostamento che si fa scivolando: i ragazzi si divertivano a fare delle sc. sul laghetto ghiacciato, ho fatto una brutta [...] secondo caso, dal colpo di gambe. b. Nello sci di fondo, sc. spinta, passo usato per incrementare la velocità in piano o in leggera discesa: consiste nello slanciare le braccia in avanti, puntando quindi nella neve i bastoncini con l’impugnatura più ...
Leggi Tutto
family day
loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono [...] c’è chi spinge per una prova di forza in piazza. (G. Acq., Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 13, Primo piano) • Il dibattito sul Family day assume toni diversi a seconda degli interlocutori e dei contesti e delle prospettive che si assumono, ma ...
Leggi Tutto
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] Fu forse il primo ad occuparsi di chirurgia della bellezza. (Corriere della sera, 26 marzo 2004, p. 8, In primo piano).
Espressione ingl. composta dai s. beauty (‘bellezza’) e editor (‘redattore’).
Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio ...
Leggi Tutto
pendio
pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario [...] ). Nel metodo delle proiezioni quotate, scala di pendio, con riferimento a un piano, è la proiezione graduata di una linea di massima pendenza del piano stesso. 3. In meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, nella quale le isobare ...
Leggi Tutto
secare
v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl [...] (D’Annunzio). 2. In geometria, considerare i punti che una curva o una superficie ha in comune con una retta o un piano: s. una sfera con un piano; la retta r seca il cerchio in due punti; più in generale, considerare i punti comuni a due curve, o a ...
Leggi Tutto
berlusconata
s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] con la festa e le veltronerie. Sono due leader televisivi. (Marcello Veneziani, Libero, 2 dicembre 2007, p. 2, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ata1.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] m. di guardare nella cartella, dove l’avevo messa; anche nel senso di ideare, immaginarsi: a nessuno sarebbe venuto in m. un piano così semplice; con sign. analogo, saltare in m., passare per la m., frullare per la m., balenare alla m.: ma che cosa ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...