plani-
[dal lat. planus «piano1», in composizione plani-: cfr. planipede]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali allude all’aspetto piano di organi animali o vegetali (planipenni), oppure [...] a figura piana, spec. a rappresentazione in piano di oggetti (planimetria, planisfero). ...
Leggi Tutto
planisfero
planisfèro (ant. planisfèrio) s. m. [comp. di plani- e sfera, sul modello di emisferio, emisfero]. – 1. In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre, per la [...] . In astronomia: a. P. celeste, rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. b. Semplice dispositivo, costituito da un planisfero celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato ...
Leggi Tutto
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della [...] Luna o di altro corpo celeste, nella quale il centro di proiezione si immagina posto all’infinito e il piano su cui si proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte quante parallele; a seconda che la ...
Leggi Tutto
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] rivenduta» ha detto Chicco Testa, presidente di Roma Metropolitane. (Valentina Arcovio, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso termo- aggiunto al s. m. combustore.
Già attestato nella Stampa del 5 aprile 1992, p. 43 ...
Leggi Tutto
focale
agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale [...] il centro dell’obiettivo e il film su cui questo proietta un’immagine nitida di un oggetto situato infinitamente lontano); piano f., il piano passante per un punto focale e ortogonale all’asse ottico. Per il duplicatore di focale, in fotografia, v ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; [...] una iniziativa, ecc.); una pianta p. dell’appartamento; in urbanistica, piano p., progetto dettagliato riguardante l’attuazione di quanto previsto nel piano regolatore generale comunale per una zona delimitata di questo. ◆ Avv. particolareggiataménte ...
Leggi Tutto
planografico
planogràfico agg. [comp. di plano-1 e -grafico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica tipografica, detto del sistema di stampa che fa uso di matrici piane, dove la parte stampante è sullo stesso [...] piano della parte non stampante: macchine p., le macchine utilizzanti il processo di stampa piano; procedimenti p., la fotocopia, la fotolitografia, il processo offset e simili. ...
Leggi Tutto
centellino
(ant. e tosc. ciantellino) s. m. [dim. di centello]. – Piccolo sorso di una bevanda: dammi un c. di liquore; bere, sorbire, assaporare a centellini, a piccolissimi sorsi; fig., procedere (o [...] sim.) a centellini, pianopiano, con frequenti interruzioni: gli ho prestato del denaro e me lo rende a centellini. ...
Leggi Tutto
scitico
scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. [...] Mar Nero alla Polonia e alla Germania, e dalla Siberia alla Cina: le selve sc.; l’arte sc.; la sc. freccia (D’Annunzio). 2. In cronologia geologica, piano sc., il piano basale del triassico di facies alpina, ben rappresentato nell’area dolomitica. ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto [...] alle costruzioni stesse); regolamento e., complesso di norme relative alle nuove costruzioni nelle città, solitamente allegato al piano regolatore generale; rendita e., la rendita, o guadagno differenziale (da non confondersi con la rendita fondiaria ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...