• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Matematica [238]
Arti visive [222]
Industria [177]
Geologia [174]
Architettura e urbanistica [171]
Fisica [127]
Medicina [125]
Geografia [109]
Storia [104]
Militaria [75]

mediale¹

Vocabolario on line

mediale1 mediale1 agg. [dal lat. tardo medialis «medio, posto nel mezzo»]. – In anatomia e in embriologia, che è in posizione prossima al piano mediano, o piano principale di simmetria: piano m., piano [...] parallelo e prossimo al piano mediano; sezione m., la sezione passante per un piano mediale. ◆ Avv. medialménte, in posizione mediale: gli occhi sono situati medialmente rispetto alle orecchie. ... Leggi Tutto

truschino

Vocabolario on line

truschino s. m. [dal fr. trusquin, alteraz. di un prec. crusquin, che è dal fiammingo kruisken «piccola croce» (dim. di kruis «croce»)]. – Strumento adoperato nella tracciatura di pezzi meccanici per [...] individuare punti e linee su un piano parallelo a un piano di riferimento (in genere un piano di riscontro sul quale il pezzo è posato); è formato da una base spianata che ha un’asta lungo la quale si può spostare un graffietto, la cui punta ... Leggi Tutto

quadràngolo

Vocabolario on line

quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: [...] determinato ordine, quattro punti dati nello spazio e non appartenenti a uno stesso piano. c. Q. piano completo, in geometria proiettiva, figura costituita da quattro punti di un piano, a tre a tre non allineati, e dalle sei rette che li congiungono ... Leggi Tutto

grónda

Vocabolario on line

gronda grónda s. f. [lat. tardo (dei gloss.) grunda]. – 1. La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio: un nido di rondini sotto la g.; ripararsi dalla pioggia sotto la gronda. In partic., [...] . 2. estens. e fig. Nome dato a varie superfici che per l’inclinazione e la sporgenza ricordino una gronda; per es., al piano inclinato di un campo che pende verso il fossato, al terreno che circonda una palude sul quale scorrono le acque piovane che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] figura analoga, nella geometria dello spazio, alla striscia in geometria piana). f. In fisica: s. elettronico, l’insieme degli s. magnetico), su una superficie, in partic. su un piano (s. piano); campo di strato, il campo, a seconda dei casi ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] q. di euro ..., e ai 12 una q. di euro .... 2. La distanza di un punto (o di un oggetto, elemento, ente) da un piano orizzontale prefissato di riferimento, alla quale si attribuisce il segno + o − secondo che il punto sia al disopra o al disotto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contropiano

Neologismi (2008)

contropiano (contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] stringono i tempi. […] ieri il consiglio di amministrazione della compagnia di bandiera ha aperto ai sindacati sul contro-piano di sviluppo dell’azienda. (Brunella Collini, Sicilia, 23 gennaio 2004, p. 15, Economia) • [Claudio] Claudiani nega che i ... Leggi Tutto

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] dalle rette ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei punti improprî, delle rette del piano, o, se si vuole, la giacitura del piano, cioè l’elemento comune al piano e a tutti i piani ad esso paralleli, ovvero l’astratto della classe dei ... Leggi Tutto

spianare

Vocabolario on line

spianare v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] , dare la forma dei pani alla pasta, e, per estens., fare il pane. f. Con uso intr. (non com.), o intr. pron., divenire piano, farsi meno erto: la strada, in prossimità della curva, comincia a spianare (o a spianarsi); la costa un po’ più a nord si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] angolo ω intorno a una retta t, movimento che lascia immutati i punti di tale retta (asse di r.) e in cui su ogni piano α perpendicolare a t si ha una rotazione (nel senso sopra visto) intorno al punto di intersezione fra t e α. Solido, superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 260
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali