equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] negroidi, il cui distacco è verosimilmente assai antico. b. In astronomia: coordinate e., sistema di coordinate celesti; piano e., uno dei piani fondamentali della sfera celeste; montatura e., uno dei tipi di montatura di un telescopio, che con vari ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] retico) in cui viene suddiviso il periodo triassico superiore di facies alpina; dolomia n., la dolomia caratteristica del piano norico (detta anche dolomia principale), che costituisce potenti strati nella serie tipica del Trentino e del Veneto, ma ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] che si producono tra la luce che attraversa le parti interne (non omogenee) del campione e la luce diretta proveniente dal piano su cui questo è posto; nel m. a fluorescenza, in cui il preparato, illuminato con luce ultravioletta, viene trattato con ...
Leggi Tutto
equinoziale
agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno [...] degli equinozî di primavera e di autunno; linea e., diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste; punti e., i punti estremi di tale linea, corrispondenti alle posizioni del Sole agli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] il paradiso, il purgatorio, l’inferno. b. In geometria, si definisce l. geometrico, o assol. luogo, un insieme di punti del piano o dello spazio che soddisfano a certe condizioni, che hanno cioè, tutti insieme ed essi soli, una stessa proprietà; così ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] o una funzione regolatrice; principî morali e politici r. degli uomini (Beccaria). In partic.: 1. In urbanistica, piano r. (generale o particolareggiato), il piano dello sviluppo urbanistico e edilizio di una città o di una zona (v. piano2, n. 7 c ...
Leggi Tutto
tagliatasse
(taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] taglia tasse di Silvio Berlusconi. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 16 maggio 2005, p. 5, In primo piano) • non è stato un caso che proprio mentre Rifondazione faceva sentire la sua voce dalle parti del Professore, il capo del governo abbia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] personaggio; p. serie, tragiche, comiche, buffe; avere la prima p., la p. di protagonista, una p. di primo piano, di secondo piano o secondaria; p. facile, difficile; una bella, una brutta p., una p. antipatica (anche con riferimento al carattere del ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] dei tre tavoli politici convocati da Silvio Berlusconi. (Mario Sensini, Corriere della sera, 9 luglio 2004, p. 3, In primo piano) • «Sono d’accordo con chi, nel sindacato e nel governo, sostiene che il tema della chiusura del contratto per i pubblici ...
Leggi Tutto
planeico
planèico agg. [der. del lat. planus «pianol»] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema ottico anastigmatico a campo piano (sistema p. o planetico o anastigmatico a campo piano), corretto [...] cioè dalla duplice aberrazione dell’astigmatismo e della curvatura di campo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...