sottofondo
sottofóndo s. m. [comp. di sotto- e fondo2]. – 1. Strato di materiali consistenti che s’interpone tra il terreno, o un’altra struttura portante orizzontale, e il manto di rivestimento superficiale [...] d’appoggio. Nelle costruzioni stradali è detto, a volte, fondazione, e in quelle edilizie massetto. 2. Genericam., piano, superficie, strato che sta sotto il fondo o su cui appoggia il fondo visibile. Talvolta in senso fig.: i s. della vicenda sono ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] si raffrontano denaro, titoli e valori esistenti in cassa con la contabilità relativa. b. Nelle tecnologie meccaniche, piano di r., lo stesso che piano di paragone, spec. quando sia di piccole dimensioni (v. paragone, n. 2 a); blocchetto di r., per ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] una persona. Nell’industria cartaria, ciascuna delle due superfici di un foglio di carta; in partic., lato tela, quello che sulla tavola piana è stato a contatto della tela di macchina e che porta in genere il segno della tela, per cui presenta una ...
Leggi Tutto
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico [...] di una formazione marnosa del sahel di Orano; è contemporaneo al pontico ma ha facies marina. In Italia il termine si usa più spesso per indicare i depositi del miocene terminale a facies marino-costiera, ...
Leggi Tutto
prataiolo
prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] stipite bianco fornito di anello semplice, che vive gregario, talvolta in colonie numerose, nei prati e nelle radure, dal piano fino a 2000 m di altitudine; e il p. maggiore (lat. scient. Agaricus arvensis), gregario, bianco-grigiastro, con cappello ...
Leggi Tutto
risega
riséga s. f. [der. di risegare]. – 1. Nelle costruzioni civili, ogni cambiamento brusco dello spessore di una struttura; in partic., r. di fondazione, restringimento esistente tra la struttura [...] di fondazione e quella dell’elevazione; piano di r., il piano orizzontale contenente la risega di fondazione. 2. a. non com. Rientranza sulla costa della montagna, di una scarpata, ecc., in forma di dente di sega. b. ant. o raro. Segno lasciato sulla ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] il numero il cui quadrato è l’unità negativa, i2 = - 1. Punto, retta, piano i. (o complessi) sono detti rispettivamente un punto, una retta, un piano nelle cui coordinate (o nei cui coefficienti) intervenga qualche quantità immaginaria. Avv. (poco ...
Leggi Tutto
falsopiano
(o 'falso piano') s. m. (pl. falsipiani o falsi piani). – Zona di terreno, o tratto di strada, apparentemente piano, ma in realtà in lieve dislivello. ...
Leggi Tutto
abbonire
v. tr. [der. di buono 1] (io abbonisco, tu abbonisci, ecc.). – 1. Di persona, rabbonire, placare: pianopiano riuscii ad abbonirlo; il pensiero delle lusinghe, delle promesse che adoprerebbe [...] per a. Lucia (Manzoni); intr. pron., placarsi: finalmente s’è abbonito. 2. non com. Di cosa, render buono, migliorarne la qualità, le condizioni: a. il vino, addolcirlo; a. un terreno, bonificarlo, renderlo ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] celeste, la circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti, che è l’intersezione della sfera celeste con il piano dell’equatore terrestre. 3. E. galattico, la circonferenza massima della sfera celeste i cui punti sono a 90° dal polo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...