sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] : la parte di s., il foglio di s., lo strato di s. (lo stesso che inferiore); l’inquilino di s., o che abita al piano di sotto. In altri casi, di sotto (anche scritto in grafia unita, v. disotto) non differisce per sign. dalla forma semplice: scendo ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] sera, 11 aprile 2005, p. 5, In primo piano) • Per una volta il motto morettiano «Continuiamo così uscita, ricalcando l’espressione ingl. exit-strategy.
Già attestato nella Repubblica del 29 aprile 1993, p. 15, Politica estera.
V. anche piano d’uscita. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] del buono e del b. a levarne i piedi, non che le scarpe (Manzoni). 8. Con funzione avverbiale: bel bello, pianopiano, lemme lemme: per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa ... don Abbondio (Manzoni); alla bell’e ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] una superficie, punto i., punto tale che il relativo piano tangente intersechi la superficie secondo una linea avente in euclidea nella quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli ...
Leggi Tutto
sottochiglia
sottochìglia s. f. [comp. di sotto- e chiglia]. – Nell’architettura navale, linea di s., retta che costituisce l’incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con [...] il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. Nella costruzione navale, il termine è qualche volta usato in luogo di falsa chiglia, raddoppiamento applicato al di sotto delle chiglie degli scafi di legno, per difesa contro eventuali urti. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] (nel caso della retta), dei triangoli (nel caso del piano), dei tetraedri (nel caso dello spazio ordinario); ogni movimento (composizione o prodotto di movimenti), che sono, nel piano, le simmetrie rispetto a rette (movimenti inversi detti anche ...
Leggi Tutto
condominio
condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] per cui più soggetti, accanto alla proprietà spettante singolarmente a ciascuno sul proprio piano o sulla propria porzione di piano, hanno la comproprietà su alcune parti comuni dell’edificio, quali il suolo, le fondamenta, i muri maestri, i tetti, ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] , v. nazionale, la graduatoria dei giocatori che viene pubblicata in primavera e in autunno. 3. a. Profitto, utilità, beneficio: abitando all’ultimo piano, si ha più caldo e freddo, ma in compenso c’è il v. (o si ha il v.) di una bella vista; puoi ...
Leggi Tutto
microlingua
microlìngua s. f. [comp. di micro- e lingua]. – Termine usato da alcuni linguisti come sinon. di linguaggio settoriale, per indicare cioè quei linguaggi tecnici o specialistici che, in uso [...] attività produttive, costituiscono altrettante varietà in seno alla lingua comune, con caratteri tipici proprî sia sul piano lessicale (costituzione di una propria terminologia, prevalenza della denotazione sulla connotazione e della monosemia sulla ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] 120°). Infatti, in base al principio ottico del s., l’immagine dell’astro, se riflessa due volte, nello stesso piano, da parte di due specchi piani, risulta deviata di un angolo che è il doppio dell’angolo formato tra i due specchi; in tale maniera è ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...