moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] moto di un punto, o di un corpo, che si svolge rispettivam. su una retta, su una circonferenza, su un’elica, su un piano; m. relativo, posto in relazione con un sistema di riferimento a sua volta mobile rispetto ad altro fisso; m. periodico, il moto ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] . specifico e più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione, sia attraverso una rigida regolamentazione di ogni ...
Leggi Tutto
pianino1
pianino1 avv. – Dim. di piano1, nella sua funzione avverbiale e nelle sue varie accezioni: entrò p., o, rafforzato, pianino pianino, un passo dopo l’altro, in punta di piedi, senza far rumore; [...] e parlando a bambini: va’ p. per le scale, potresti cadere. Spesso usato in aggiunta a piano, nella locuz. pian pianino (meno com. piano pianino): vedrai che, pian pianino, ci arriveremo anche noi. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] specifici; così nella teoria delle cosiddette macchine semplici (leva, piano inclinato, ecc.), la potenza è quella delle due forze il movimento della leva, la salita di un oggetto lungo il piano inclinato, ecc.; in acustica, la potenza di un suono è ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] r. di caseggiati, di quartieri antichi. In partic., piano di recupero, insieme di norme (introdotte nella legislazione 1978) che affidano ai comuni l’individuazione, nell’ambito del piano regolatore generale, delle zone in cui, per le condizioni di ...
Leggi Tutto
attentato mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] si è fatto male, né ci sono state conseguenze per i mezzi». (Giornale di Brescia, 22 aprile 2004, p. 2, In primo piano) • La novità, semmai, consiste nel fatto che l’autore del messaggio è Mohammed Deif, l’uomo che guida la lista dei terroristi più ...
Leggi Tutto
fagliazione
fagliazióne s. f. [der. di fagliare1, fagliarsi]. – In geologia, processo che porta alla formazione di una faglia: f. di superficie, dislocazione della superficie topografica che avviene [...] deformazione a cui sono associati fenomeni di dissoluzione di materiali che sono tanto più intensi quanto più si è vicini al piano di faglia principale (e le rocce possono acquistare in tal modo un aspetto che le rende adatte all’impego come «marmi ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] di quote delle risorse necessarie. (Giuseppe Roma, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 20, Speciale) • Partenza sprint per il piano casa. Nel 2009, promette il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, si potrà contare su 20mila alloggi «sul modello del ...
Leggi Tutto
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] ieri pomeriggio nel carcere parmigiano di Via Burla. (Angelo Mincuzzi, Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 2, In primo piano) • «Occorre un atto di indirizzo parlamentare condiviso con l’opposizione», ha affermato [Renato Brunetta], «che dia un mandato ...
Leggi Tutto
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] dare un segnale» [Daniela Santanchè intervistata da Marco Cremonesi]. (Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 6, Primo piano) • «La scuola odierna è uno stipendificio, un modo nuovo per creare occupazione», ha detto ieri il ministro [Mariastella ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...