obiettivo mirato
loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] palazzi presidenziali, basi militari e altre strutture. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 20 marzo 2003, p. 2, In primo piano) • C’è però il problema delle risorse finanziarie. Secondo [Mario] Scotti le banche non sempre fanno quel che dovrebbero ...
Leggi Tutto
cameriere
camerière (ant. camerièro) s. m. (f. -a) [der. di camera; cfr. lat. tardo camerarius]. – 1. Lavoratore che presso esercizî pubblici o in abitazioni private (in genere case ricche o signorili) [...] il c. in casa); c. di ristorante, c. di bar, c. di sala, ecc. Negli alberghi, c. al piano, con le stesse mansioni della cameriera al piano. 2. Titolo con cui, nella famiglia pontificia, erano designati (fino al motu proprio di Paolo VI, che abolì nel ...
Leggi Tutto
aereo-killer
(aereo killer), loc. s.le m. Aereo responsabile di una strage. ◆ Un mucchio di ore fa, a cento chilometri da qui, l’aereo killer è atterrato. Da Aviano i militari americani hanno già spedito [...] una mattina limpida di due anni fa hanno fatto sobbalzare il mondo. (Loretta Bricchi Lee, Avvenire, 11 settembre 2003, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. aereo e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 15 ...
Leggi Tutto
omicidio selettivo
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] che la politica degli omicidi «selettivi» dei capi integralisti continuerà: (Resto del Carlino, 9 settembre 2003, p. 5, Primo piano) • Una buona fetta del mondo islamico, dal Kosovo al Pakistan, brucia, e l’uccisione da parte israeliana di [Ahmed ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] già finito? A me sembrava un cadavere ambulante». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 15 maggio 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Leoluca) Orlando con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 ...
Leggi Tutto
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] il fr. décliner. ◆ Part. pres. declinante, anche come agg.: la declinante età; con accezione partic., meridiana declinante, l’orologio solare realizzato su un piano verticale, quando questo forma un angolo con il «primo verticale», cioè con il ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] ., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, incastrata ad un estremo e caricata nel piano di simmetria verticale: all’aumentare del carico l’asse della sezione si discosta improvvisamente e notevolmente dalla verticale fino a ...
Leggi Tutto
affissa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. affisso, sull’esempio di ordinata e di ascissa]. – In matematica, nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi x + iy mediante i punti di un piano [...] cartesiano (x, y), si dice talora affissa di un punto P (x, y) del piano il numero complesso x + iy di cui esso è immagine. ...
Leggi Tutto
extracorsa
extracórsa s. f. [comp. di extra- e corsa, propr. «fuori corsa»]. – Negli impianti di ascensori, distanza di sicurezza, misurata verticalmente, tra il fondo della cabina – quando essa si trova [...] in corrispondenza del piano più basso – e il fondo del vano dell’ascensore (e. inferiore), oppure tra il pavimento del piano più elevato cui può giungere la cabina, e il soffito del vano. ...
Leggi Tutto
declivio
declìvio s. m. [der. del lat. declivis «declive»]. – 1. Pendio di un versante collinare o montuoso: i poggi scendono alla pianura con dolce declivio. 2. In scenotecnica, nome dato in passato [...] al piano scenico (detto anche piano inclinato). ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...