sopraelevata
(o soprelevata) s. f. [femm. sostantivato di sopr(a)elevato]. – 1. Ferrovia avente il piano del binario a un livello superiore a quello del suolo circostante; anche tipo di ferrovia metropolitana [...] a cielo aperto il cui binario è posto a un’altezza superiore, all’incirca al livello di un secondo piano, rispetto a quella del suolo stradale, con percorso che si snoda per le arterie cittadine sopra un viadotto. 2. Strada ordinaria, per lo più ...
Leggi Tutto
sopraelevato
(o soprelevato) agg. [part. pass. di sopr(a)elevare]. – 1. Elevato sopra un edificio già esistente: piano, terrazzo sopraelevato. 2. Più elevato rispetto al piano normale: passaggio pedonale [...] s.; spartitraffico sopraelevato. In partic., ferrovia s. (v. sopraelevata, n. 1); strada s. (v. sopraelevata, n. 2) ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] di galleggiamento che uno scafo può assumere a causa del moto ondoso o dello spostamento del carico, ciascuno dei due diedri (detti anche unghie) formati dal piano di galleggiamento normale, cioè a nave dritta, e da quello relativo a nave inclinata. ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: [...] direttore (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano). 2. In medicina, formazione di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottile del cilindro (da cui va ben distinta) e che può trovarsi nel sedimento dell’urina ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] affreschi dal muro per trasferirli su appositi telai: dopo aver protetto con tele la superficie pittorica e addossato a questa un piano resistente che ne impedisca la caduta in avanti, si infilano tra il muro e l’intonaco lunghe lame, con le quali ...
Leggi Tutto
perineo
perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) [...] che chiudono in basso il bacino, suddiviso in un piano superiore costituito dal muscolo elevatore dell’ano e dal muscolo ischiococcigeo, e in un piano inferiore a sua volta distinto nel p. anteriore o urogenitale e nel p. posteriore o anale. ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] che assumono un ruolo importante in una situazione (qui è entrato in sc. un nuovo azionista; a questo punto del piano entra in sc. il finto poliziotto; potrebbero entrare in sc. fattori imprevisti); calcare le sc., recitare, o cantare, ballare in ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] a luogo, andare, recarsi, in un luogo più basso procedendo lungo un pendio o una scala, o smontando: sc. a valle, sc. al piano o in pianura; sc. in cantina; sc. nella metropolitana; sc. in strada; scendo dal giornalaio, scendo a comprare il pane, a ...
Leggi Tutto
pianeggiare
v. intr. e tr. [der. di piano1] (io pianéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere in piano o in lievissima pendenza, detto in genere di un terreno: dalla collina si vedevano i campi p. [...] fino all’orizzonte; la strada pianeggia per lungo tratto e poi comincia sensibilmente a salire. 2. tr., non com. Stendere in piano, spianare, pareggiare: p. la ghiaia col rastrello. ◆ Part. pres. pianeggiante, molto com. come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
pianetto
pianétto s. m. [dim. di piano2]. – 1. non com. Piccolo piano o ripiano (con riferimento al sign. 1 b di piano2). 2. In architettura, modanatura a profilo piano, per lo più verticale. 3. Nelle [...] costruzioni aeronautiche, p. compensatore, piccola superficie collegata rigidamente a una superficie mobile di comando per ridurne il momento aerodinamico attorno alla cerniera e quindi diminuire lo sforzo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...