missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] suoi figli» [Alessio II intervistato da Vittorio Strada]. (Corriere della sera, 3 agosto 2000, p. 3, In primo piano) • Dapprima si voleva che i Vocazionisti restassero un’istituzione diocesana, mentre il fondatore li voleva aperti al missionariato e ...
Leggi Tutto
Mister antiterrore
(mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di [...] tit.] L’Europa chiede aiuto a «Mister antiterrore» / La guerra al terrorismo. Le misure dell’Unione / Varato il piano dell’Ue per la sicurezza. Il coordinatore è un olandese. Indennizzi alle vittime di attentati / Indicheremo i Paesi inadempienti sul ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] del Censis, è salito fino a Bussoleno per ascoltare e spiegare ai sindaci della Bassa Valsusa le linee guida del piano strategico coordinato dalla provincia di Torino. (Maurizio Tropeano, Stampa, 8 maggio 2008, p. 68, Cronaca di Torino).
Composto dal ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] privata e la congestione del traffico. (Iolanda Barera, Corriere della sera, 15 ottobre 1999, Corriere Lavoro, p. 20) • Nel Piano, la Regione ha destinato alla «Granda» 42 mila euro per due iniziative: sensibilizzazione dei privati e creazione di un ...
Leggi Tutto
semispazio
semispàzio s. m. [comp. di semi- e spazio]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da un piano (che viene detto origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme [...] dei punti che giacciono da una stessa parte rispetto ad un piano. S. chiuso, se comprende anche l’origine, s. aperto, se non la comprende; s. opposti, due semispazî che hanno la stessa origine. ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito [...] , apprestamenti contro le frane, ecc. In zoologia, fauna m., lo stesso che fauna alpina. In fitogeografia, piano m., suddivisione dell’ordinamento altitudinale della vegetazione, con limiti variabili a seconda della latitudine e della longitudine e ...
Leggi Tutto
livellare3
livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: [...] più com. fare o eseguire la livellazione). Meno spesso, verificare l’orizzontalità di un piano con la livella. 2. Ridurre una superficie allo stesso livello, allo stesso piano, colmando le concavità o togliendo le sporgenze: l. il terreno di un campo ...
Leggi Tutto
surale
agg. [der. del lat. sura «polpaccio»; v. sura2]. – In anatomia, relativo alla sura, al polpaccio: regione s., in anatomia topografica, la regione posteriore della gamba, che ha per limiti, in [...] alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, medialmente il margine mediale della tibia e lateralmente il solco di separazione dei muscoli peronei dal soleo. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] media; stanza b.; tacchi b.; un tavolino troppo b.; b. rilievo (v. bassorilievo). b. Che si trova a poca altezza dal piano, dal suolo o da altro punto di riferimento, o che costituisce la parte inferiore, meno elevata di qualche cosa: soffitto b.; b ...
Leggi Tutto
catellon catellone
catellón catellóne (o catellón catellóni) locuz. avv. [der. di catello], ant. – Pianopiano, detto propr. del cane che s’avvicina quatto quatto a qualche animale per non farlo fuggire, [...] e per estens. di altri animali o di persone ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...