basculaggio
basculàggio s. m. [dal fr. basculage, der. di basculer «oscillare» (v. basculante)]. – Movimento di oscillazione intorno a un asse, simile a quello della sbarra graduata delle bascule. Nella [...] tecnica fotografica, e in partic. nelle macchine fotografiche a banco ottico, l’inclinazione del piano dell’obiettivo rispetto al piano della lastra fotografica, realizzata per mezzo di dispositivi basculanti per eliminare alcuni effetti prospettici ...
Leggi Tutto
pilotis
〈pilotì〉 s. m., fr. [der. di pilot «palo», che a sua volta è un der. di pile «pilastro»]. – In alcune soluzioni di architettura moderna, nome dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono [...] svizzero Le Corbusier (1887-1965) al fine di creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno. È chiamato piano p. (o assol. il pilotis) il piano realizzato con tale sistema, a volte utilizzato per posti macchina. ...
Leggi Tutto
mediatico-giudiziario
(mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] -destra e in quella di centro-sinistra. (Rino Formica, Gazzetta del Mezzogiorno, 4 agosto 2004, p. 2, In primo piano) • Rita Fantozzi, 38 anni, giornalista parlamentare dell’agenzia Adnkronos, fino all’altro giorno seguiva le vicende di via della ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] altro ente che, sotto certi aspetti e mediante opportune convenzioni, sia ad esso equivalente: così, per es., in un piano in cui sia stato fissato un sistema di riferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante le sue coordinate, ogni retta ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] una terza rivoluzione industriale, un passaggio epocale». (Stefano Cingolani, Corriere della sera, 8 maggio 2000, p. 5, In primo piano) • Il quadro disegnato dalla sbalordita voce dell’io narrante poggia su tre poli delineati con molta precisione: il ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile 2008, p. 10, Primo piano).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. partitino.
Già attestato nella Stampa del 16 marzo 1992, p. 2 (Filippo ...
Leggi Tutto
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] nelle mani di Mediaset, che già oggi è del 70 per cento» [Piero Fassino]. (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 4, Primo piano) • «A Milano vive e vota solo un quarto dei cittadini che gravitano sulla città. Eppure tutti i grandi progetti nascono senza un ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] p. di un insieme, un sottoinsieme che non coincide con l’insieme dato; con altro sign., in geometria proiettiva, punto p., un punto del piano o dello spazio elementare, in contrapp. a punto improprio o all’infinito (analogam. si parla di retta p ...
Leggi Tutto
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] che coltivavano studî cosmologici di tipo esoterico: in tale più ampia visione, tutta la realtà, sul piano cosmico e sul piano umano, è interpretata come un attuarsi perpetuamente dinamico di eventi alla cui realizzazione presiede di volta in ...
Leggi Tutto
rilevato
agg. e s. m. [part. pass. di rilevare]. – 1. agg. a. Che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie, o sporge, o è prominente: colle r. sulla pianura; nella parte più r. del terreno; sporgenze [...] stradali, cumulo di terra, limitato lateralmente da scarpate o da muri di sostegno, sulla cui sommità corre il piano stradale quando è più alto del piano di campagna; strada in r., strada che corre a un livello superiore a quello di campagna. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...