coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] . 2. agg. In geometria, assi c., insieme di due rette nel piano, e di tre nello spazio, uscenti da un medesimo punto, a due a che esse possano costituire un sistema di riferimento rispettivam. per il piano o per lo spazio. 3. agg. In chimica, detto ...
Leggi Tutto
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia [...] , superficie r., lo stesso che il semplice rigata s. f. (v. rigata2); superficie doppiamente r., superficie non piana che si può pensare costituita, in due modi distinti, da infinite rette; iperboloide r., paraboloide r., particolari quadriche ...
Leggi Tutto
scarpata2
scarpata2 s. f. [der. di scarpa, nel sign. 3 b; cfr. l’ant. scarpare «ridurre a scarpa, a pendio»]. – 1. a. La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine, terrapieno, [...] lungo una s.; profilatura di una s.; una serie di rilievi che scendono a scarpata verso il fiume. b. Nell’architettura militare, piano inclinato, di terra o di muratura, atto a contrastare all’esterno la spinta dei terrapieni, il cui uso risale al 14 ...
Leggi Tutto
soppalco
s. m. [comp. di so- e palco] (pl. -chi). – 1. Piano di servizio ricavato dalla suddivisione totale o parziale di ambienti in genere di notevole altezza, mediante strutture orizzontali intermedie [...] (spesso di legno). 2. ant. Spazio compreso fra il solaio di copertura dell’ultimo piano e il tetto di un edificio, oggi detto comunem. sottotetto o soffitta. ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] (per es., f. muro, f. cornice), indica il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura tutta da una parte, spec. quando s’intenda assumere il piano come riferimento per determinate misurazioni (per es.: a distanza di 3 ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] stella di impedenze uguali, il cui centro è chiamato n. artificiale del sistema. Nelle macchine a corrente continua, piano n. è il piano contenente i conduttori per i quali la forza elettromotrice indotta dal campo è nulla. È detto inoltre messa al ...
Leggi Tutto
basale
baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo [...] (e cellule b., le cellule di tale strato). 2. Con accezioni partic.: a. In fitogeografia, piano b., piano di vegetazione che si estende dal livello del mare a tutto il sistema collinare comprendendo, in Italia, i boschi delle querce caducifoglie e ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] , compie la sua rivoluzione in 84 anni siderali, lungo un’orbita inclinata di 46′ sul piano dell’eclittica, e con l’asse polare quasi giacente su questo piano. Ha cinque satelliti visibili dalla Terra, un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è ...
Leggi Tutto
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] Pisanu, che «davano motivi concreti per essere controllate». (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 14 luglio 2005, p. 6, In primo piano) • Di «bande del buco» ce ne sono tante a Napoli […]. A capo di uno di questi gruppi di «trasfertisti» c’era ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] euro stabiliti da Roma si arriva a 56, ndr)» (Simona Ravizza, Corriere della sera, 4 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. stangata.
Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1987, p. 3 (Stefano Marroni ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...