spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] cui componenti si presentano come funzioni regolari delle coordinate. b. Analogam. in geometria, moto rigido dello spazio (o del piano) in sé; è sinon. di isometria diretta, cioè indica una corrispondenza biunivoca dello spazio in sé che conserva la ...
Leggi Tutto
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese [...] militare tattico […] a un piano politico strategico (ritorno alla situazione di pre-conferenza di pace di Madrid del 1991). (Giornale, 28 agosto 2001, p. 11, Esteri) • Il progetto contempla la costruzione alternativa di due cavalcavia e un sottopasso ...
Leggi Tutto
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., [...] che ha pochi aderenti. 3. agg. Con partic. accezioni tecniche: a. In geometria, un punto P di un piano si dice aderente a un insieme A di punti del piano se, pur non appartenendo P ad A, in ogni intorno di P cadono punti di A. b. In meccanica ...
Leggi Tutto
pro choice
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] e sostenitrice dell’aborto, e leader del gruppo Naral Pro;Choice America. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 5 febbraio 2008, p. 8, Primo piano).
Dall’ingl. pro-choice, a sua volta composto dalla prep. pro (‘per, in favore di’) e dal s. choice (‘scelta ...
Leggi Tutto
prodiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] dare priorità alla questione salario e al nuovo patto sociale. (Cla. Sa., Mattino, 5 gennaio 2008, p. 11, Primo Piano).
Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 14 settembre ...
Leggi Tutto
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] Foglio, 9 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. m. sviluppo.
Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1984, p. 8, Commenti (Antonio Cederna).
V. anche piano di sviluppo, piano sviluppo. ...
Leggi Tutto
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] bandiere a lutto «per la morte della democrazia»; di intasare le statali guidando pianissimo. (Michele Concina, Messaggero, 8 dicembre 2005, p. 2, Primo piano) • Oggi si insedia in Provincia il Comitato di pilotaggio incaricato di mettere a punto il ...
Leggi Tutto
Puc1
Puc1 s. m. inv. Acronimo di Piano urbanistico comunale. ◆ La diffusione degli acronimi è così veloce che capita di averne a disposizione uno per più concetti, totalmente diversi. Si può, infatti, [...] chiedere un Puc (piano urbanistico comunale) e sentirsi chieder conto del proprio telefonino. (Antonello Cherchi, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • A stoppare il progetto [di un campeggio], nel 2003, era arrivato [un «no»] ...
Leggi Tutto
Pup
s. m. inv. Sigla di Piano urbano parcheggi. ◆ Innanzi tutto vi sarà un nuovo «Piano Parcheggi», che prevede la realizzazione di circa 38 mila nuovi posti auto, compresi quelli di scambio. È destinato [...] a superare il «vecchio» Pup, che verrà chiuso: così i parcheggi sotterranei non saranno più «pertinenziali», ovvero con la possibilità di essere venduti solo ai residenti nell’ambito di 500 metri, ma di ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune [...] interna, precisamente all’anisotropia di coesione, per cui i cristalli stessi si suddividono, se percossi, secondo superfici piane (piani di s.) parallele a facce di forme aventi indici molto semplici. A seconda dello sforzo necessario per produrre ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...