iterativo
agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] alcuni casi con specifico valore di ripetizione (batti e batti o batti e ribatti), oppure di superlativo (pianopiano, stretto stretto); talvolta anche per sottolineare la natura vera dell’oggetto designato (un caffè caffè). b. Nella classificazione ...
Leggi Tutto
gobbo elettronico
loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] a dirlo, in autunno sarà una larga parte degli italiani». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 21 giugno 2008, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. gobbo e dall’agg. elettronico.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 aprile 1992, p. 5, In ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , piede della perpendicolare n condotta da un punto P a una retta r (o a un piano α) è il punto d’incontro della retta n con la retta r (o con il piano α). 5. In metrologia, unità di misura di lunghezza, usata presso gli antichi e tuttora presso ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] p. fluviale, marittimo; p. sospeso (v. sospeso, n. 1 c); p. mobile; p. girevole; p. a tiranti, quello il cui piano stradale è sorretto da una moltitudine di cavi autoportanti, di dimensioni minori di quelle del ponte sospeso, ancorati direttamente al ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] tecnicamente, con il fantasioso e discutibile nome di palinsesto). 2. In economia, in senso generico, formulazione di un piano: p. aziendale, commerciale; in partic., p. lineare, uno dei rami più importanti della ricerca operativa, che trova larga ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] che esplosivo deflagrante (v. esplosivo). Imposta p., l’imposta la cui aliquota aumenta col crescere del reddito. Piano di ammortamento p., piano di ammortamento di un prestito nel quale il debitore versa al creditore una somma annuale (o periodica ...
Leggi Tutto
politique politicienne
loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] sulla paura degli immigrati» [Bruno Tabacci intervistato da Danilo Taino]. (Corriere della sera, 5 maggio 2007, p. 5, Primo piano).
Dal fr. politique politicienne.
Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1984, p. 9 (Barbara Spinelli).
V. anche ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] . Nelle costruzioni aeronautiche, l’angolo acuto fra i piani di superfici portanti di un aeromobile; può essere formato dai piani delle due semiali (d. alare o trasversale), dal piano alare o dal piano fisso di coda (d. longitudinale) e, inoltre, può ...
Leggi Tutto
popolo arcobaleno
loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di [...] Corriere della sera, 26 aprile 2003, p. 7, In primo piano) • L’anima «bianca» del popolo arcobaleno «non si chiude in
Espressione composta dai s. m. popolo e arcobaleno.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 aprile 2003, p. 7, In primo piano. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] in sé, un elemento di tale insieme si dice unito quando ha come corrispondente sé stesso. b. Retta u., piano u., retta, piano che coincide con il proprio corrispondente in una certa trasformazione. ◆ Avv. unitaménte, in modo unito, uguale e compatto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...