collimazione
collimazióne s. f. [der. di collimare]. – L’atto del collimare; l’operazione che si compie con gli strumenti detti collimatori. Asse o linea di c., di un cannocchiale collimatore, è la visuale [...] buono strumento è molto piccolo) formato dalla linea di collimazione e dall’asse del cannocchiale si chiama errore di collimazione. Piano di c., di un cannocchiale montato in modo da poter ruotare intorno a un asse (per es., un cannocchiale meridiano ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] dei gravi, proporzionale non solo al peso ma anche alla distanza dal fulcro (nella bilancia) o alla inclinazione (nel piano inclinato); nell’analisi galileiana del moto naturalmente accelerato, esso assume il sign. sia di grado istantaneo di velocità ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] due punti coniugati tra loro relativamente a un sistema ottico (un punto oggetto e il corrispodente punto immagine) hanno dai corrispondenti piani coniugati; per le d. focali di un sistema ottico, v. focale. 3. fig. a. Intervallo di tempo: Dante e ...
Leggi Tutto
frasniano
agg. [dal fr. frasnien, dal nome della località di Frasnes, in Belgio]. – Nella cronologia geologica, piano f., il piano più antico del devoniano superiore, tipico nelle Ardenne, con scisti [...] e calcari di varî colori ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] a montatura equatoriale, in cui l’immagine viene rinviata lungo l’asse del telescopio per mezzo di un certo numero di specchi piani con gli stessi vantaggi del telescopio Nasmyth; t. Schmidt 〈šmit〉 (dal nome dell’ottico ted. B. V. Schmidt), in cui l ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] le carte. 5. C. geografica: rappresentazione approssimata, ridotta e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte sul piano. In base alla scala (cioè al rapporto fra le dimensioni lineari risultanti dalle carte e quelle reali) le carte si ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] In partic., nelle autovetture, s. anatomico, avente il piano conformato in modo da adattarsi alla linea che assume il corpo la voga. In aeronautica, lo stesso che seggiolino. b. Il piano della sedia, del banco, del divano, ecc., su cui ci si ...
Leggi Tutto
collusione
colluṡióne s. f. [dal lat. collusio -onis, der. di colludĕre «colludere»]. – 1. Nel diritto, ogni intesa clandestina fra due o più persone per conseguire un fine illecito, mediante il tradimento [...] fraudolenta tra esponenti politici o pubblici amministratori e malavita organizzata: la c. tra mafia e politica. b. Intesa contingente, sul piano tattico, di partiti politici, di forze economiche o di organizzazioni sociali, che pur sono opposte sul ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio agg. [der. di segmento]. – Relativo a un segmento, a segmenti; talora usato anche come sinon. di segmentale. In chirurgia, resezione s. (o segmentectomia), tipo di resezione del [...] di un segmento (o zona) polmonare. In matematica, equazione s. della retta, equazione del tipo x/p + y/q = 1, che in un piano cartesiano rappresenta una retta r non parallela agli assi e non passante per l’origine O (dette A e B le intersezioni della ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] parlato nelle unità componenti (sintagmi, parole, sillabe, fonemi); in partic., la suddivisione in fonemi ovvero, su un piano fonetico e non fonematico, la suddivisione in componenti più piccoli, variamente intesi ora come «unità fonetiche» ora come ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...