bisettore
bisettóre agg. [comp. di bi- e del lat. sector -oris «che taglia, che divide»]. – In geometria, piano b. di un angolo diedro, il piano, passante per lo spigolo del diedro, che divide in due [...] parti uguali il diedro dato e il suo opposto allo spigolo ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] a. di rotazione di un solido rotondo o di una superficie rotonda, retta attorno alla quale si fa ruotare una figura piana o una linea (immaginate rigidamente collegate ad essa) per ottenere rispettivam. un solido o una superficie rotonda; a. di un ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] delle coniche, ottenuta come intersezione della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo a una delle sue generatrici: sono archi di parabola le traiettorie descritte da certe comete, da un grave lanciato non verticalmente (per ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] della forza centrifuga e quindi di mantenere un’elevata velocità. In partic., coordinate p., tipo di coordinate di un punto in un piano, ottenuto a partire da una schiera di parabole aventi lo stesso asse e lo stesso fuoco e associando a ogni punto i ...
Leggi Tutto
spirica
spìrica s. f. [der. di spira]. – In geometria, la linea, detta anche s. di Perseo, ottenuta intersecando la superficie (toro o, con termine antiquato, spira) generata dalla rotazione di un cerchio [...] intorno a un asse del suo piano, con un piano parallelo a tale asse. ...
Leggi Tutto
culm
〈kḁlm〉 s. ingl. (propr. «polvere di carbone»), usato in ital. al masch. – In geologia, il piano basale del periodo carbonifero (era paleozoica); costituisce la facies pelagica a cefalopodi e la [...] facies di apporto terrigeno in cui il piano dinantiano si presenta, rispettivamente, nella zona renana e nella fascia che va dalla Bretagna al Centro Europa attraverso il massiccio francese. ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] sign. dell’agg.: profumare, parlare, sospirare soavemente; Risonava la selva intorno Soavemente all’ôra mattutina (Poliziano); ant., piano, con delicatezza: fatto il botticello riempiere d’un simil vino e fattolo soavemente portare a casa di messer ...
Leggi Tutto
volgiano
agg. e s. m. [der. del nome del fiume Volga]. – In cronologia geologica, piano v. o assol. il volgiano, piano del giurassico superiore rappresentato da sabbie, argille e marne e caratterizzato [...] da fauna fredda, tipico della regione russa settentr. e centrale, corrispondente al portlandiano dell’Europa occid. e al titoniano della regione mediterranea ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] collettivo, al sing.: area a intensivo. Per estens., zona residenziale i., la zona del centro abitato in cui il piano regolatore prevede tale tipo di costruzioni. 2. In medicina, terapia i., la terapia cui vengono sottoposti pazienti che si trovino ...
Leggi Tutto
secretaire
secrétaire 〈sëkretèer〉 s. m., fr. (propr. «segretario»). – Tipo di mobile in uso spec. nei secoli 18° e 19°, che consta di un corpo inferiore a cassetti o sportelli, e di un corpo superiore [...] (calatoio), per lo più usato come piano per scrivere, e da una serie di nicchie e cassetti intorno a un motivo a edicola; viene indicata con lo stesso nome anche una piccola scrivania a gambe alte e sottili, formata da un solo corpo apribile ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...