allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] ). 4. In topografia, tra due punti del terreno, la linea formata dall’intersezione della superficie del terreno con il piano verticale passante per i due punti; picchettare un a., disporre una successione di segnali lungo tale linea d’intersezione. 5 ...
Leggi Tutto
macchinato
agg. [dal lat. machinatus, part. pass. (anche con valore passivo) di machinari, nel sign. di «congegnare, costruire ingegnosamente»]. – Nella scenotecnica, buca m., apparecchio che usa le [...] botole del piano scenico per apparizioni o sparizioni di personaggi: è un piano praticabile scorrente entro guide laterali, e azionato mediante rulli agevolati da contrappesi. ...
Leggi Tutto
giacente
giacènte agg. [part. pres. di giacere]. – 1. Che giace, che sta disteso, coricato: lo trovai g. per grave malattia; estens., tronco g., piegato a terra; in geometria, retta g. in un piano, situata [...] nel piano stesso. 2. Inoperoso, inattivo e sim., con
sign. particolari nelle varie locuz. d’uso: lettera, pacco g., non ritirati dal destinatario all’ufficio postale; affari, cause g., la cui trattazione è sospesa; merci g., in attesa di essere ...
Leggi Tutto
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e [...] di pensare e di agire astuti e subdoli, o persone prive di scrupoli: una politica m.; arti m.; un piano m.; un complotto m.; una mente machiavellica. ◆ Avv. machiavellicaménte, con mezzi e comportamenti spregiudicatamente utilitarî, astuti e privi di ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] svolta «zapateriana» in materia di fisco. (Enrico Marro, Corriere della sera, 3 aprile 2004, p. 6, In primo piano) • sarebbe provinciale pretendere che i partiti del socialismo europeo rinuncino oggi alle loro identità per confluire in un futuro ...
Leggi Tutto
liburnico
libùrnico agg. [dal lat. Liburnĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Liburni (v. liburno), della Liburnia antica: le città l.; nave l., la liburna. 2. In geologia: piano l., lo stesso che liburniano; [...] formazione l., calcare, carbone l., appartenenti a tale piano geologico. ...
Leggi Tutto
isotattico
iṡotàttico agg. [comp. di iso- e gr. τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, confìgurazione i., quella di un polimero (detto anch’esso isotattico) tale che, supponendo la sua [...] catena principale stesa su un piano, tutti i sostituenti laterali della stessa specie risultino orientati da una parte del piano stesso. ...
Leggi Tutto
sfondo
sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] di Leonardo; molti pittori rinascimentali, tra le figure di sfondo, usavano ritrarre sé stessi; per estens., la parte non di primo piano, il fondo, anche in tinta unita, di dipinti: gli s. d’oro delle madonne di Duccio; un bellissimo nudo su uno ...
Leggi Tutto
integrafo
intègrafo s. m. [comp. di integra(le) e -grafo]. – Apparecchio atto a tracciare su un piano cartesiano la curva integrale di una curva data, distinto dal planimetro che determina invece l’area [...] compresa entro una linea chiusa disegnata su un piano. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...