palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] impalcatura). c. Costruzione a carattere provvisorio mirante a ottenere un piano rialzato da terra, in grado di sostenere una o più le sentenze capitali. 2. Nel teatro: a. Piano di legno rialzato rispetto al livello della platea e leggermente ...
Leggi Tutto
scrivania
scrivanìa s. f. [der. di scrivano]. – Mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito da un piano orizzontale o leggermente inclinato e in genere da uno o più [...] cassetti, ricavati, nei tipi più semplici, al disotto del piano per scrivere, ma spesso anche in un’alzata al disopra di esso e in corpi pieni che sostituiscono le gambe del tavolo: una bella s. antica; una s. moderna in metallo cromato; una s. di ...
Leggi Tutto
deviata
devïata s. f. [femm. sostantivato di deviato]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle coste delle estremità di uno scafo di legno che non sia in un piano perpendicolare al piano diametrale [...] della nave ...
Leggi Tutto
pedio
pèdio s. m. [dal gr. πεδίον «pianura, piano»]. – In cristallografia, forma semplice costituita da un unico piano, quale, per es., la base di una piramide. ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] liberamente in prossimità della superficie della Terra). b. In aeronautica, il movimento laterale di un velivolo rispetto al suo piano di simmetria, detto anche, impropriam., deriva; angolo di d., l’angolo che la velocità del velivolo forma con il ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] vettore in senso antiorario. Si dice anche di una terna cartesiana ortogonale se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare dalla sua destra verso la sua sinistra il semiasse positivo x quando questo va a sovrapporsi al semiasse ...
Leggi Tutto
elveziano
agg. e s. m. [der. del lat. Helvetia «Elvezia» (il territorio della Svizzera odierna)]. – In geologia, il piano intermedio del periodo miocenico (era cenozoica), i cui terreni sono per lo più [...] del tipo della molassa marina della Svizzera; in Italia, dove non è presente l’elveziano tipico, si preferisce denominare serravalliano il piano costituito dai depositi sabbioso-arenacei che si intercalano tra il langhiano e il tortoniano. ...
Leggi Tutto
biradiale
agg. e s. m. [comp. di bi- e radiale1]. – 1. agg. In zoologia, simmetria b., la simmetria che si riscontra nel corpo di alcuni radiati (gli ctenofori e molti antozoi), i cui organi sono disposti [...] secondo due piani di simmetria, normali fra loro, tali che le due metà in cui ciascun piano li divide sono identiche fra loro, ma non a quelle determinate dall’altro piano. 2. s. m. In cristallografia, sinon. di asse ottico secondario. ...
Leggi Tutto
business plan
‹bì∫nis plän› locuz. ingl. (propr. «piano dell’affare»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, progetto (detto anche piano industriale) nel quale la gestione di un’azienda [...] espone (spec. a vantaggio degli azionisti) in modo coordinato i suoi propositi per quanto riguarda gli investimenti futuri, le entrate, le spese, le fonti finanziarie, la tipologia dei prodotti, e sim ...
Leggi Tutto
contagio
contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla [...] individuo all’altro di idee, convinzioni, sentimenti o stati d’animo; sul piano psichiatrico tale contagio è considerato come l’equivalente patologico della suggestione, mentre sul piano sociale è preso in considerazione per la possibilità che ha di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...