ribaltatore
ribaltatóre s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, [...] . 2. Nelle acciaierie, cassone prismatico girevole intorno a uno degli spigoli e aperto su due facce in modo che il lingotto, depositato in esso dalla gru che lo preleva dal forno, possa essere scaricato senza urti sul piano a rulli del laminatoio. ...
Leggi Tutto
cheto
chéto agg. [lat. quiētus: v. quieto], tosc. o letter. – Fermo, tranquillo, silenzioso, riferito a persone e più raram. a cose: il bambino non vuole stare ch.; sta’ ch. e non ti muovere dal tuo [...] . ◆ Per altri usi e accezioni, v. quieto, che è la forma più comune. ◆ Avv. chetaménte, in silenzio, pianopiano, senza far rumore, sommessamente: piangeva chetamente fuori dell’uscio; lentamente, con flemma, senza scomporsi: si figurava ... d’alzar ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio [...] del periodo carbonifero, di facies continentale o litorale, con terreni prevalentemente costituiti da alternanza di argilloscisti e di arenarie, cui sono intercalati numerosi strati di carbone; in Italia ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] della famiglia courir, courant, coureur, courrier, course, cours, e per l’una e per l’altra si può risalire, sul piano diacronico, alla radice latina cŭrr- di currere, currus, curriculum, cursus, e di qui ricostruire, per mezzo della comparazione con ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa [...] reale x, una volta prefissata un’unità di misura. Si chiama ascissa anche la prima delle due coordinate cartesiane di un punto nel piano, o delle tre coordinate cartesiane di un punto nello spazio; analogamente, a. sferica è la prima di un sistema di ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] sotto un tavolino o accanto al letto (ma in questo caso si preferiscono i termini tappetino e scendiletto). b. Nello sport, il piano inclinato di legno, rigido o elastico, su cui si batte il piede per prendere lo slancio negli esercizî di salto o di ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), [...] che può cioè ottenersi come sezione di un cono circolare con un piano; è il luogo dei punti del piano per i quali si mantiene costante la somma delle distanze da due punti dati, detti fuochi (tale somma è necessariamente maggiore della distanza tra i ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] categoria; stella di p. grandezza (in senso proprio e fig.). Comuni le locuz. di p. qualità, di prim’ordine, di p. piano, per indicare eccellenza su ogni altra persona o cosa dello stesso genere o categoria: un pianista, uno spettacolo di prim’ordine ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. [...] Dell’inquïeto alipede (Foscolo). 2. In architettura e nelle costruzioni civili in genere, le due zone di un arco o di una volta, simmetriche rispetto al piano verticale passante per la chiave, e poste in prossimità delle sezioni ottenute con due ...
Leggi Tutto
isoclino
iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea [...] nei quali l’inclinazione magnetica terrestre ha, a una data epoca, lo stesso valore. 2. Nella meccanica dei sistemi elastici piani, linea i., ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...