striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] navale, ciascuno dei varî teli costitutivi delle vele (sinon. di ferzo). 2. Per estens.: a. In geometria, la regione di piano compresa tra due rette parallele, la cui distanza è detta larghezza o ampiezza della striscia. b. Figura o segno più lunghi ...
Leggi Tutto
strisciare
v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] c. Nella tecnica e storia delle fortificazioni, tiro che striscia (o di striscio), tiro di artiglieria che rade la faccia o il piano di un’opera, di una parte fortificata (contrapp. a tiro che ficca o di ficco): lo strisciare altro non è, che quando ...
Leggi Tutto
ferita
(ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta [...] da fuoco; in rapporto alla profondità si hanno f. superficiali (che non oltrepassano il piano fasciale superiore), f. profonde (che vanno al di sotto del piano fasciale) e f. penetranti in cavità; si hanno inoltre: f. contuse, effetto di contusioni ...
Leggi Tutto
satanico
satànico agg. [dal gr. eccles. Σατανικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Satana, proprio di Satana, o comunque connesso con Satana, cioè col demonio: il regno s.; un’apparizione s.; tentazioni s.; riti [...] , maligna volontà di fare il male: una mente s.; un cervello s.; ghigno, sorriso s., risata s.; ha congegnato un piano s., una vendetta satanica (è sinon. del più usato diabolico). b. In letteratura, detto di alcuni scrittori inglesi della prima metà ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] ) il cui intradosso presenta una freccia maggiore di metà della luce. b. Piano r., in un edificio di abitazione, il primo dei piani fuori terra quando è a livello anche di poco superiore al piano stradale di accesso all’edificio. 2. a. Disegno r. di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] di lamina, dotata di proprietà elastiche: a. Nella scienza delle costruzioni, ogni sistema materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la rigidezza a flessione e a torsione, in modo tale che gli ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] poet.: la cima, la vetta d’un p.; correre, arrampicarsi su per i p.; loda il p. e attienti al piano, prov. contadinesco (con cui si vuol significare che il piano dà più frutto, spec. di cereali); quando a terra son sparte le frondi E quando il sol fa ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] Galilei); quell’opera, benché lavorata con tante interruzioni, in così lungo tempo, e sempre alla s., e senza ch’io avessi alcun piano scritto, mi stava con tutto ciò assai fortemente fitta nel capo (Alfieri). 2. s. m. a. Lo stesso, ma meno com., che ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] geometria, corrispondenza biunivoca fra i punti e le rette del piano proiettivo. 2. Nelle scienze della Terra: a. In di «caldo» e di «freddo»; né si possono collocare classico e barocco, come due opposte «polarità», sullo stesso piano (B. Croce). ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] da una incastellatura a forma di 8 orizzontale, su cui corrono, seguendo un binario in salita, in discesa e in piano, dei carrelli solitamente agganciati l’uno all’altro. e. Nel canottaggio (per traduz. dell’ingl. eight), imbarcazione da regata del ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...