croccolare
v. intr. [voce onomatopeica] (io cròccolo, ecc.; aus. avere). – 1. Crocchiare, scricchiolare; anche, gracidare, chiocciare. 2. Gorgogliare, di un liquido: mescé pianoPiano, perché non croccolasse, [...] il vino (Pascoli) ...
Leggi Tutto
slumptest
〈slḁ′mptest〉 s. ingl. [comp. di (to) slump «cadere» e test «prova»] (pl. slumptests 〈slḁ′mptests〉), usato in ital. al masch. – Prova per determinare la consistenza di un calcestruzzo cementizio [...] da provare una forma metallica troncoconica appoggiata su un piano orizzontale, e, dopo aver costipato con un pestello toglie la forma e si misura l’abbassamento del cono rimasto sul piano; a seconda che l’abbassamento sia di circa 3 cm, circa ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] In meccanica, con riferimento a una lastra, o più in generale a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con sign. analogo nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] un tutto o. (di cose o anche di persone); un’opera o.; un libro, un trattato o.; fare un lavoro o.; preparare un piano o.; analogam.: disporre in modo o., dare una sistemazione o. alla materia, e sim. 4. agg. e s. m. Che appartiene all’organizzazione ...
Leggi Tutto
podaria
podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] circonferenza che ha per centro il centro della curva e per raggio, rispettivamente, il semiasse maggiore o quello trasverso; la podaria di una circonferenza rispetto a un punto del suo piano (escluso il centro) è una lumaca di Pascal (v. concoide). ...
Leggi Tutto
podario
podàrio (o podàrico) agg. [der. di podaria] (pl. m. -î o -ci). – Che si riferisce alla podaria di una curva: cerchio p. di un’ellisse o di un’iperbole, la podaria rispetto a un suo fuoco; trasformazione [...] p., trasformazione dell’insieme delle rette del piano (o dei piani dello spazio) nell’insieme dei punti del piano (o dello spazio); la sua inversa si chiama trasformazione antipodaria o antipedale. ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] ) • Il leader del Partito democratico del Kurdistan (Pdk) ha messo nel frattempo in atto un piano per ripopolare Kirkuk, città ripresa a Saddam [Hussein] durante la guerra, capace da sola di pompare la metà della produzione irachena di petrolio. Il ...
Leggi Tutto
Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] ad un’unione di fatto, senza discriminazioni basate sull’orientamento sessuale. (Gino Cavallo, Mattino, 13 luglio 2007, p. 9, Primo Piano) • La commissione Giustizia del Senato dà il suo via libera al testo base sui Contratti di unione solidale (Cus ...
Leggi Tutto
elevare
v. tr. [dal lat. elevare, comp. di e-1 e lĕvare «levare»] (io elèvo, ecc.; alla lat. èlevo, ecc.). – 1. Alzare, innalzare, nel senso di rendere più alto: e. di un piano una casa, facendo una [...] sopraelevazione; e. il piano di una strada, il livello delle acque. Volgere o spostare verso l’alto: e. lo sguardo; e. il calice. Come intr. pron., letter., ergersi, innalzarsi: cime che si elevano maestose; si eleva di trecento metri sul livello del ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] ostruzione). 3. Nelle costruzioni civili, angolo di o., relativamente a due manufatti situati uno di fronte all’altro, l’angolo, valutato in un piano verticale, che la congiungente il piede di un manufatto con il coronamento dell’altro forma con un ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...