pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] che il pendolo oscilla in un sistema di riferimento che ruota rispetto alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che viene resa evidente dalle tracce prodotte da una punta applicata al grave oscillante su uno strato di ...
Leggi Tutto
fiscalita di vantaggio
fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] E a Sud si investe in un solo modo: con la fiscalità di vantaggio». (M. Sta., Messaggero, 2 febbraio 2004, p. 6, Primo piano) • l’esperto fiscale di An, Maurizio Leo, ha riproposto nel documento di An la linea della fiscalità di vantaggio per il Sud ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] fa, sta, va, imperativi di 2a persona sing. dei verbi dare, dire, fare, stare, andare (per es., dì tutto 〈di ttùtto〉, fa piano 〈fa ppi̯àno〉), e quando produce anche nella grafia il raddoppiamento nei composti di cui è il primo componente (per es., e ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] di pressione, quello porta-foglio e quello porta-forma, erano mobili a ventaglio; le macchine attuali hanno invece il piano porta-forma fisso in posizione verticale e la platina mobile; esse vengono usate non solo per la stampa, ma anche per tagliare ...
Leggi Tutto
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra [...] ed efficiente, insomma ottimale per i nostri cittadini; il piano prevedeva tra gli altri l’apertura di un call-center, Giannattasio, Corriere della sera, 19 giugno 2008, p. 4, Primo piano).
Dall’ingl. front-office, a sua volta composto dall’agg. front ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] , il rivestimento parziale, in pelle, pergamena o lamina metallica, posto alle estremità superiori e inferiori opposte al dorso dei due piani della copertina. d. Piegatura brusca, ansa: in quel punto, la strada fa (un) a., o il fiume forma un angolo ...
Leggi Tutto
biciplan
(Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] .it, 27 aprile 2012, Provincia).
Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. ingl. plan (‘piano, programma’), sul modello dell’ingl. bicycle plan e bike plan.
Già attestato nella Repubblica del 24 novembre 2007, Bari, p. 5 ...
Leggi Tutto
furbetto della legge 104
(o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile [...] .it, 7 ottobre 2015, Magazine) • L’offensiva è partita, la scuola boccia i furbetti della legge 104 e mette a punto un piano per evitare abusi. È un caso tutto scolastico quello che riguarda l’uso smodato della 104 tra gli insegnanti e il personale ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] m. (o, come s. m., il mediano) di un organo inserito su un altro (per es., foglia su caule) è il piano che divide l’organo in due metà simmetriche e passa per l’asse longitudinale dell’organo principale; lamella m., in citologia vegetale, v. lamella ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, [...] di trasformare l’Italia con i cambi in corsa, la sua specialità. (Filippo Grassia, Arena, 9 luglio 2006, p. 3, Primo piano) • a molti non è piaciuto il fatto che Lippi abbia voluto cambiare tutto lo staff, medico incluso. «Non è che si sostituisce ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...