ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate di un loggiato e sim.). Nell’architettura classica, ciascuno dei sistemi architettonici caratteristici dei diversi stili (o ...
Leggi Tutto
antiteppismo
(anti-teppismo), agg. Che si propone di arginare il fenomeno del teppismo. ◆ [tit.] Varato il piano anti-teppismo / Corea, bombe d’acqua contro gli hooligans ai Mondiali del 2002 [testo] [...] più essere lasciati soli nel controllo di queste aree. (Paola D’Amico, Corriere della sera, 7 luglio 2007, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. teppismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 30 ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] della ruota, della superficie (superficie di troncatura) contenente la sommità dei denti; c. di fondo, la sezione, con un piano perpendicolare all’asse della ruota, della superficie (superficie di fondo) tangente al fondo dei vani tra i denti. c. Nel ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] a t. (anche in triangolo). 2. Oggetto, porzione di piano, disposizione, a forma di triangolo: ritagliare un t. di cartone, di un sostegno che ne consente l’appoggio stabile sul piano stradale. Forma di triangolo equilatero, con i margini rossi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] di qualsiasi contenuto filogenetico-zoologico, ma spesso adoperato, nell’uso com., per indicare i vertebrati. 4. In geologia, di strato, piano, ecc. che si trova più in alto, cioè più vicino alla superficie, di altri a lui sottostanti: in base al ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] o di alcuni organi: s. inguinali, cervicali, ascellari, mediastiniche. 12. In geometria descrittiva, in partic. nel metodo della prospettiva, piano s. o piano di s., sinon. di geometrale; punto di s., la proiezione ortogonale del centro di vista sul ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] di riporto in cui il prezzo a pronti e quello a termine sono identici. c. A un pari (poco com.), allo stesso livello, sullo stesso piano, in senso proprio e fig.: le file di sedie sono tutte a un p.; mette tutti a un pari. d. Del pari (ant. di pari ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] lunghezza. 2. Con varî sign. in matematica: a. In geometria, figure s. rispetto a un punto O, a una retta r, a un piano α, due figure che si corrispondono nella simmetria rispetto a O, r, α; in un senso lievemente diverso, figura s. rispetto al punto ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] sovrasta il filone di minerale; t. d’una faglia, la massa rocciosa che il movimento ha innalzato al di sopra del piano di faglia. c. Nel linguaggio alpinistico, sporgenza in fuori, quasi ad angolo retto, di una parete rocciosa, il cui superamento si ...
Leggi Tutto
abbassare
v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] . In geometria: a. da un punto la perpendicolare a una retta (in un piano) o a un piano (nello spazio), condurre per il punto la perpendicolare alla retta data (o al piano dato). ◆ Part. pass. abbassato, anche come agg.: tenere le tende abbassate. In ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...