girobussola
girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] ovunque tranne che ai poli, in prossimità dei quali la girobussola è inutilizzabile), l’asse giroscopico tende a uscire dal piano orizzontale per mantenere il proprio puntamento rispetto alle stelle fisse, ma vi è riportato dal sistema di controllo a ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] o l. d’offesa, la corretta posizione del braccio che, passando dalla guardia al fondo, risulta in linea retta col ferro sul piano orizzontale, e con la punta dell’arma rivolta al petto dell’avversario: essere in l.; tenere il braccio, il ferro in ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] tela; in partic., il telo con cui si copre il pane posto sull’asse a lievitare. 2. Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici, ecc.; può costituire elemento protettivo o isolante, o ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] sdrucciolo, con la seconda -i- vocale alla latina, nel primo verso dell’inno di Mameli, Fratelli d’Italia; è un trisillabo piano nel secondo verso, L’Italia s’è desta). L’opposizione tra i e u vocali e semiconsonanti è poi limitata alla posizione ...
Leggi Tutto
rigetto
rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] da una faglia: r. verticale, dislivello delle due parti misurato secondo la verticale; r. inclinato, dislivello misurato lungo il piano di faglia; r. stratigrafico, distanza fra le due parti separate di uno stesso strato; r. orizzontale, distanza fra ...
Leggi Tutto
obliquita
obliquità (ant. obbliquità) s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere obliquo, posizione o condizione di ciò che è obliquo: o. di una retta rispetto a un piano; in geografia [...] astronomica, o. dell’eclittica, angolo formato dal piano dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste (vale 23° 27′). 2. fig., non com. Tortuosità, slealtà: o. di carattere; l’o. della sua condotta è stata da tutti riprovata. ...
Leggi Tutto
semipolare
agg. [comp. di semi- e polare (nel sign. 2)]. – In matematica, coordinate s. (o anche coordinate cilindriche) di un punto P dello spazio, la quota z del punto P, rispetto a un piano (equatoriale), [...] e le coordinate polari della sua proiezione P′ sul piano equatoriale, così dette perché ottenute aggiungendo la quota alle dette coordinate polari nel piano. ...
Leggi Tutto
sopraelevare
(o soprelevare) v. tr. [dal lat. tardo superelevare, comp. di super «sopra» e elevare «innalzare»] (coniug. come elevare). – 1. a. Rialzare di uno o più piani, costruire cioè uno o più altri [...] ; anche con uso assol.: nel centro storico è vietato sopraelevare. b. Elevare una struttura sopra il piano normale: s. una strada, la ferrovia. 2. intr. pron. Elevarsi sopra altri luoghi intorno, sovrastare: il Falterona si sopraeleva su tutte le ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] emergente che corrisponde a un raggio incidente parallelo all’asse stesso. 8. In matematica, fuoco di una conica, il punto fisso F del piano della conica stessa tale che per ogni punto P di questa sia costante il rapporto tra la distanza di P da F e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] parte, e ben sottile, della superficie del globo (Galilei); la t. dei campi; un ettaro, una zolla di t.; t. di piano o di pianura, di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, non coltivate o insufficientemente coltivate, che ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...