• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Matematica [48]
Arti visive [41]
Industria [37]
Architettura e urbanistica [34]
Storia [29]
Fisica [28]
Medicina [25]
Geografia [25]
Militaria [22]
Geologia [21]

planare¹

Vocabolario on line

planare1 planare1 agg. [dall’ingl. planar, che è dal lat. planaris «piano1, che ha superficie piana»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente, elemento costruttivo, ecc., a struttura piana o quasi [...] ), grafo che può essere rappresentato nel piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, costruito con una tecnica mista di stampaggio e di diffusione d’impurità, e nel quale le giunzioni stanno su un solo piano. ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] al piano di sopra; salgo un momento in ufficio; s. in casa (e spesso assol.: salgo a prendere il cappotto e torno subito; volete s. un attimo?; perché non sali da me a fare due chiacchiere?). Indicando movimenti che si compiono con uno solo o con ... Leggi Tutto

raddoppiaménto

Vocabolario on line

raddoppiamento raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] kóme kku̯ésto〉): il fenomeno è notato nella grafia solo quando le due parole a contatto sono scritte unite ( fare, stare, andare (per es., dì tutto 〈di ttùtto〉, fa piano 〈fa ppi̯àno〉), e quando produce anche nella grafia il raddoppiamento nei ... Leggi Tutto

plàtina¹

Vocabolario on line

platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] e quello porta-forma, erano mobili a ventaglio; le macchine attuali hanno invece il piano porta-forma fisso in posizione verticale e la platina mobile; esse vengono usate non solo per la stampa, ma anche per tagliare cartoni, tesi o ondulati, per la ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] di uno stesso prodotto, per dare vita a un solo complesso economico e realizzare così una più efficiente e fa corrispondere l’area di un rettangolo opportunamente costruito su un piano cartesiano all’integrale da cercare, e l’i. meccanica, che ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] sole); a tale uso «all’italiana», scomparso del tutto solo alla fine del secolo scorso, si riferiscono le indicazioni di l’angolo che il cerchio orario di un astro forma con il piano meridiano di un osservatore, varia – per il moto diurno di rotazione ... Leggi Tutto

ticket

Neologismi (2008)

ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] un repubblicano entrare in un ticket con un democratico? Non solo è teoricamente possibile, è già addirittura successo durante la Guerra verrà. (Gianluca Roselli, Libero, 24 giugno 2007, p. 3, Primo piano). Dall’ingl. ticket (‘lista di candidati’). ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] che assolvono compiti d’informazione e di sicurezza sul piano militare, e svolgono anche funzioni di controspionaggio. I. segnali che si differenziano tra loro per il valore di un solo parametro, per es. per la frequenza nel caso di informazioni ... Leggi Tutto

bar

Thesaurus (2018)

bar 1. MAPPA Un BAR è un locale pubblico in cui ci si ferma brevemente per consumare bevande e cibi leggeri; si può bere o mangiare al bancone che separa i clienti dal personale di servizio, stando [...] espressioni e modi di dire da bar frigo bar mobile bar piano bar Citazione Aveva tre nastrini all’occhiello, il largo distintivo perché si diceva avesse una ottima pensione, però girava solo ed era spesso ubriaco: entrava nei bar o nelle osterie ... Leggi Tutto

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] la volata, g. il gruppo) 4. e infine quello di indirizzare sul piano religioso, morale e politico (il papa guida i fedeli, un padre sa g. il più frequente, questo verbo può essere usato anche da solo, senza che sia specificato l’oggetto: Tizio non sa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
PIANO-SEQUENZA
Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali