bonus-figli
(bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] 8, In primo piano) • Nella tappa romana si parla dei nuovi progetti per la capitale che voterà a maggio il suo sindaco. Ma non solo. «Se siamo cresciuti come partito, come ci viene detto da molti, è perché abbiamo molto lavorato», osserva [Francesco] ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] buona dose di autonomia e una classe dirigente strutturata». Solo così è possibile quella penetrazione che al Pd è intervistato da Elisa Calessi] (Libero, 19 aprile 2008, p. 8, Primo piano).
Composto dal s. f. forma e dal s. m. partito.
Già attestato ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] delle fettucce di tela che servono, nelle macchine in piano, ad accompagnare il foglio impresso verso la tavola ricevitrice dei di fibre più o meno parallelizzate, tenute insieme o dal solo attrito delle fibre stesse tra loro, o da falsa torsione, ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] hanno riconosciuto la nostra leadership a tal punto da comprare i migliori marchi di olio italiano solo per imbottigliare il loro. Sul piano strategico, siamo riusciti a oggettivizzare il gusto nazionale, lo abbiamo trasformato in un marchio e ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] interrompere l’attività) perché «lo sciopero in un solo segmento del processo produttivo può paralizzare l’intero servizio . (Danilo Paolini, Avvenire, 21 maggio 2005, p. 4, Primo piano) • [Moni Ovadia] ha confessato di avere un sogno. «Uno sciopero ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] non effettuarsi; buttare all’a., mettere sossopra, in disordine; prov., solo i cenci (o gli stracci) vanno all’a., sono sempre i le arie, che collegano le quinte poste sullo stesso piano, sono sostituite, nel palcoscenico moderno, dal panorama o ...
Leggi Tutto
sistema-Italia
(sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] Confapi, intervistato da Giulio Ferrari]. (Padania, 27 agosto 2004, p. 5, Primo piano) • Da una parte sta, insomma, un sistema-Italia che si ricorda dei suoi gioielli solo quando sono in svendita non essendo più tali […], dall’altra un esempio di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] case separate pur vivendo nella stessa città. Accade in Inghilterra, ma non solo. (Repubblica, 17 dicembre 2005, p. 27, Cronaca) • «c’era , poi nel Regno Unito e in Giappone. (Marco Ferrante, Corriere della sera, 21 maggio 2007, p. 3, Primo piano). ...
Leggi Tutto
spaccato
agg. e s. m. [part. pass. di spaccare1]. – 1. agg. Che è stato rotto, diviso, spezzato in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità; metti da parte la legna spaccata. Per il [...] dell’oggetto o della macchina, eseguita in genere con un piano o, più raram., con un’altra superficie (cilindrica, sferica offrire uno s. della società contemporanea. ◆ Avv. spaccataménte, solo in senso fig., in modo marcato, tipico, caratteristico: ...
Leggi Tutto
legge-obiettivo
(legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] , Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano) • Modificare la legge obiettivo, per esempio, è un’impresa che anni. Qualche piccola correzione è utile. Ma è dannoso (o è solo un altro pretesto?) frenare tutto in attesa che si riformi a fondo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...