sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Per altri invece è solo una forzatura: non sono forse naturali certe differenze? «Questo è uno sport solo femminile!», ha tuonato il Cotto, Stampa, 26 agosto 2022, p. 23, Primo piano) • [Giorgio Minisini] Romano di Ladispoli, poliziotto, fidanzato ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] persona troppo dedita alla professione e che pone in secondo piano la sua vita sociale e familiare. (Valentina Arcovio, troppo lavoro ci si può anche ammalare: se si pensa sempre e solo all'ufficio, se si controllano le email mille volte al giorno, se ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] alcuni si è trasformata in desiderio di esprimersi sul piano editoriale e culturale: se ne parla questa sera ai Il lungometraggio è distribuito nelle sale giapponesi nel 1984 e sviluppa solo un quarto di tutta la storia. (Roberto Arduini, Unità, 11 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] indicare un tavolato, cioè un insieme di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l tavolaccio. In araldica, t. di aspettazione, scudo di un solo smalto e senza figure. e. In anatomia, sinon. non ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] fusti, secondo un solopiano inclinato; t. a zeppa o a schiena d’asino, per i grossi fusti, secondo due piani inclinati in fuori; t., per t., per ritto, in modo da poggiare in piano e presentare all’esterno i lati di minore spessore: disporre i libri ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ch’arso sia (Dante); un prato v., campi v.; Il divino del pian silenzio v. (Carducci: noto esempio di sinestesia). E ancora: un mare terso segnala via libera (più spesso sostantivato: si può passare solo con il v.); numero v., linea telefonica cui si ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] . Piano di m., il piano verticale passante per la linea di mira; angolo di m., angolo formato, nel piano di ; non ho per ora altra m.; in tutte le sue azioni, ha per m. solo il proprio tornaconto; la mia unica m. è di giovarti. Spesso usato al plur.: ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] locuz. di p. qualità, di prim’ordine, di p. piano, per indicare eccellenza su ogni altra persona o cosa dello stesso A me e a miei p. e a mia parte (Dante). b. Riferito a cose, solo al masch., per ellissi di un sost.: il p. del mese, il p. dell’anno, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] i nomi degli altri pianeti) con iniziale maiuscola, non solo in testi scientifici ma anche in scritture comuni (spec. quando la t. dei campi; un ettaro, una zolla di t.; t. di piano o di pianura, di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate di un loggiato e sim.). Nell’architettura in modo che, se a e b sono distinti, si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...