entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] anche solo parzialmente (per es., al mare, o nella vasca da bagno); e. dalla porta di servizio, e. dalla finestra, e. qualcosa, convincersi di qualche cosa, cominciare a formulare un piano, un proposito, un’intenzione; e. in collisione, francesismo ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] m. greco di squisita fattura; il m., sulla tomba, recava solo le date di nascita e di morte; e a questi marmi Venne posta, spec. in passato, su alcuni mobili, o anche usata come piano per determinati lavori: il m. del cassettone, del comodino; il m. ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] , per indicare il complesso dei mezzi che, sul piano strategico e politico, sono disponibili per un’azione decisiva esclusiva a seconda che la probabilità sia relativa a tutti o solo ad alcuni tipi di interazione (per es. quelli che producono ...
Leggi Tutto
polidisplasia
polidisplaṡìa s. f. [comp. di poli- e displasia]. – In medicina, displasia che interessa più tessuti. P. ectodermiche: gruppo di atrofie cutanee congenite o ereditarie comprendente diverse [...] forme cliniche (con alterazioni di capelli, unghie, denti, ghiandole sudoripare e altre strutture ectodermiche, in varie combinazioni), di cui alcune gravi dal punto di vista funzionale, altre rilevanti solo sul piano estetico. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] a uso di far lume alle signorie loro (Leopardi), per far lume, al solo scopo di far lume. 2. a. Il fatto di usare abitualmente o dell’u.; attenersi all’u.; l’accentazione corretta di «edile» è piana, ma nell’u. ormai è sdrucciola; è l’u., più che ...
Leggi Tutto
linguetta
linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] di una nave pronta al varo e le suole (fisse) del piano di scorrimento, in modo da potervi interporre il sego o altro più comunem. bislingua. ◆ Dim. linguettina, nel sign. proprio e nel suo uso fig.; pegg. linguettàccia, solo nel sign. fig. del n. 1. ...
Leggi Tutto
acchiappapiromani
(acchiappa-piromani), s. m. e f. e agg. Agente delle forze di polizia incaricato di individuare e arrestare i responsabili di incendi dolosi; finalizzato all’individuazione dei responsabili [...] di incendi dolosi. ◆ Non solo mezzi tradizionali contro chi appicca il fuoco ma anche un sito «acchiappapiromani», una banca dati su al cuore» (Quotidiano Nazionale, 12 agosto 2003, p. 4, Primo piano).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. e f ...
Leggi Tutto
terrazzo
s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] in profondità e quindi porta alla formazione di una piana alluvionale a livello più basso della precedente. Analogam., pavimento alla veneziana (v. veneziano, n. 2 c). ◆ Dim. terrazzino, solo in alcuni sign., anche con accezioni partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] mossi. «Ho creato per questo documento [il nuovo “Piano territoriale regionale di coordinamento”] un neologismo, la “realtà agro punto di vista abitativo. La realtà veneta non è fatta solo di città diffuse, ma da realtà rurali, sia pure costruite ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] o stazioni satellite). 2. Che è al livello del suolo, della strada: stanza t., locale t., il piano t. o pianterreno, d’un edificio (anche solo terreno, sostantivato: c’è da affittare, è ancora libero il t.; spec. nella locuz. a terreno: abitare ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...