cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. [...] epitelio formato da cellule di forma cilindrica disposte in un solo strato; lente c., lente limitata da due superfici cilindriche oppure da una superficie cilindrica e da un piano. In cartografia, proiezione c., caso limite di proiezione conica che ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] ghiaccio; la pista è formata da un piano orizzontale impermeabile (spesso in calcestruzzo cementizio) . della formazione della Terra; i primi s. della civiltà umana; solo un esame storico più analitico potrà introdurre nuovi criteri di differenza per ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] a. Corriere che un tempo si spostava a cavallo e ora, solo in attività militari, in motocicletta o su automezzi veloci, incaricato composte di tre o quattro membri ciascuna) su percorso piano o misto che viene diviso in frazioni: ciascun concorrente ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] rettangolare delimitato da un unico muro frontale o, più comunem., negli sferisterî su un campo (sempre rettangolare) di cui il piano sul quale si dispongono i giocatori, detto pista (lunghezza 50-60 m, larghezza 8-11 m), è delimitato da un muro ...
Leggi Tutto
prospettivo
agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, [...] la prospettiva: proiezioni p., lo stesso, ma meno com., che proiezioni prospettiche o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b); in geometria, rette p. (di un piano), piani p., ecc., tra cui intercorre una prospettività. Ant., per lo più come sost ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] derivabili; un’omografia opera sui punti e sulle rette del piano. d. Agire su qualche cosa, produrre effetto, avere efficacia con disegni (cfr. opera, nel sign. 3 e); in questa accezione è com. solo il part. pass. (v. operato, n. 1 b). 5. intr. pron. ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] la sorgente di energia. b. In marina, ciascuno dei cavi piani che costituiscono i cavi torticci (gomene, gherlini, ecc.). c. C di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste del solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto, con decorso ...
Leggi Tutto
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi [...] un condotto; la p. di mine, di reti di sbarramento; il piano di posa delle fondazioni; posa in opera, lo stesso che messa in di grand’uomo; vuol fare l’originale a tutti i costi, ma è solo una p. (o sono tutte pose). 4. In fotografia, con varie ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato solo in alcune località del Trentino e del Veneto. ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] lettere dell’alfabeto: una quartina rimata secondo lo s. ABBA. 4. Piano preliminare, più o meno semplificato, di un lavoro qualsiasi: s. il ruolo della donna secondo uno s. ormai superato; esiste solo uno s. astratto che divide le parole e le cose in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...