insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] 24, Economia) • Giancarlo Cimoli presenterà al cda il nuovo piano industriale, che illustrerà alle banche (è stato annunciato ieri) soprattutto senza un capo, coinvolto nell’attività professionale, ma solo con un kapò che gestisce i flussi verso la ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] sia stato un mutamento della realtà che può essere individuato solo con una espressione linguistica a sua volta nuova. (Giulio Tremonti , Corriere della sera, 31 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. m. mercato con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] punto appartiene alla curva (o alla superficie) se, e solo se, le sue coordinate soddisfano quelle equazioni; r. parametrica area della prima: per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l’ ...
Leggi Tutto
dondolare
v. tr. e intr. [lat. *deundulare (der. di unda «onda»), con accostamento onomatopeico a don2] (io dóndolo, ecc.). – 1. tr. Mandare in qua e in là una cosa sospesa, o che stia in bilico o abbia [...] un solo punto d’appoggio: d. la corda, d. la testa, d. la sedia, ecc. 2. rifl. e intr. (aus. avere) Muoversi in qua e in là con moto oscillatorio: dondolarsi sulla sedia; una zana dondola pianpiano (Pascoli); faceva scuro e dondolavano i lampioni ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] che inizia presto e crea spazi dedicati solo ai giovani, passa anche l’idea che l’adulto non possa capire i ragazzi. Poi si offrono Corriere della sera, 12 ottobre 2003, p. 5, Primo piano) • I forsennati dello shopping compulsivo si daranno lustro da ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] , degli infermieri di un reparto ospedaliero, alla fine del loro turno. b. Il fatto di rilevarsi, di innalzarsi rispetto a un piano: un’altura di scarso r.; con valore concreto: un r. del terreno (più com., in tutte e due le accezioni, rilievo ...
Leggi Tutto
minicriminale
(mini-criminale), s. m. e f. Criminale minorenne. ◆ Un bambino di cinque anni è stato arrestato in un asilo del Tennessee per aver portato in classe una pistola carica per uccidere la maestra [...] che l’aveva messo in castigo. Il piano del mini-criminale è stato sventato solo perché uno dei compagni ha raccontato alla maestra Margie Foster che il bambino aveva nella cartella una pistola. (Corriere della sera, 11 maggio 1998, p. 17, Cronache) • ...
Leggi Tutto
monofarmaco
agg. inv. Che prescrive un solo farmaco. ◆ Poiché la sperimentazione e il relativo decreto di finanziamento coprono l’arco temporale giugno-ottobre, la maggiorazione del ticket verrà applicata [...] venire ben 34,3 miliardi di maggiori incassi. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 17 giugno 1998, p. 5, In primo piano) • Nel 2002 i ticket su analisi e visite verrebbero definitivamente aboliti e nel 2003 cadrebbero anche i ticket sulle ricette ...
Leggi Tutto
trasfigurare
(ant. transfigurare) v. tr. [dal lat. transfigurare, comp. di trans- «trans-» e figurare «foggiare, dare forma»]. – 1. Far cambiare di figura, d’aspetto, o anche solo di espressione (come [...] ; forse che la malinconia e il lungo dolore ... m’ha sì trasfigurato, che ella non mi riconosce (Boccaccio); l’esecuzione al piano della musica di Mozart aveva il potere di trasfigurarlo (con questa accezione è più com. l’intr. pron. e il part. pass ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] dei cocci). Frasi proverbiali: loda il m. e tienti al piano, per invitare a seguire le vie più sicure; promettere mari e l’ant. uso fig. di fare monte, fare mucchio: questo non nasceva solo dalla peste che aveva fatto m. di tante cose (Manzoni); e le ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...