ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] e costituita da un foglio che, ondulato, viene incollato e pressato contro un altro foglio piano, oppure da un foglio ondulato posto fra due fogli piani. In architettura, frontone o., variante di frontone curvo, in uso nello stile barocco, in cui ...
Leggi Tutto
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] mondo cresce del 20% dal 2000 al 2005; e nel solo 2004 sono stati spesi in armamenti 1.044 miliardi di dollari le povertà». (Caterina Maniaci, Libero, 10 giugno 2007, p. 7, Primo piano).
Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. inv. ...
Leggi Tutto
Mafiopoli
(mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] al “giusto processo” – quasi che finora si siano celebrati solo processi ingiusti – è un “forcaiolo”. Per non parlare Corriere della sera, 18 settembre 2004, p. 19, In primo piano) • Tangentopoli, appaltopoli, mafiopoli: il suffissoide -poli non ha ...
Leggi Tutto
domatico
domàtico agg. [der. di dòma]. – In cristallografia, classe d. (o della scolecite), una delle classi del sistema monoclino, i cui elementi di simmetria consistono in un solopiano di simmetria [...] binaria e le cui forme semplici, aperte, sono denominate doma, pinacoide, pedio ...
Leggi Tutto
manganello elettrico
loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] Commenti) • prendere in esame la dotazione di armi, anche solo il manganello elettrico, non è parsa all’amministrazione strada percorribile, Corriere della sera, 7 giugno 2008, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. manganello e dall’agg. elettrico, ...
Leggi Tutto
maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] p. 1, Prima pagina) • Una Finanziaria da primato. Non solo per la novità della sua estensione triennale, ma anche per i (Eugenio Fatigante, Avvenire, 19 giugno 2008, p. 5, Primo Piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. finanziaria.
Già ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento europeo è solo un maxi sondaggio preparatorio (e del resto, è raro che sono chiamati alle urne per la consultazione popolare sul Piano Aress e la riorganizzazione del sistema sanitario provinciale. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] cranio, la porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la protuberanza rossa di tornasole. A seconda che la molecola di una base contenga un solo ione OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH ...
Leggi Tutto
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] da appartenenze, amicizie, «affidamenti»; forse tutto ciò era solo ideologicamente mascherato, come sapeva bene [Karl] Marx. di questa. Tutto in diretta o quasi. Tutto in primo piano tv. (Orazio Petrosillo, Messaggero, 2 aprile 2006, p. 54 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] e il presidente dei Collegi di categoria: «Anche nel piano previsionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, per il nuovo una mancanza di confronto e di dialogo. «Noi non vogliamo solo parlare di numeri e aumenti di stipendi – spiega [Giovanni] ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...