part-timista
s. m. e f. Chi lavora part-time, con un impiego a tempo parziale. ◆ Lavoro che (non) paga. Un popolo di precari e part-timisti, tempi determinati e apprendisti che in un mese guadagna un [...] 75 centilitri, che un’intera giornata retribuita se la brucia se solo s’azzarda a una pizzata con tre amici. (Andrea Galli Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dall’espressione ingl. part-time con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
ridotto2
ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] di sosta e di trattenimento di un teatro. Oggi conserva solo questo secondo sign., nel quale è qualche volta sostituito dall’equivalente scorsi in cui si trovava di regola al primo piano, al livello dei palchetti destinati agli spettatori di maggior ...
Leggi Tutto
iterare
v. tr. [dal lat. iterare, der. dell’avv. itĕrum «per la seconda volta»] (io ìtero, tu ìteri, ecc.). – 1. a. letter. Ripetere, rinnovare: Poscia che l’accoglienze oneste e liete Furo iterate tre [...] , trinazione) nello stesso giorno, il che è consentito solo in determinate circostanze (per es., per ragioni pastorali). precedente. 3. Nel linguaggio universitario, mettere un esame nel piano di studî per più volte: i. l’esame di storia ...
Leggi Tutto
pie
piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] due schermidori stanno a distanza così ravvicinata da potersi toccare col solo allungo); saltare a piè pari, in senso proprio e fig. le spese di vitto e alloggio. Per la locuz. a piè piano, v. piepiano. 2. In locuzioni sostantivate: a. Piè d’albero ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] sono successivamente costituite allo scopo di coordinare e svolgere sul piano internazionale la lotta contro il capitalismo e di instaurare il socialismo Stalin, e alla quale si ricollegano, spesso solo idealmente, i comunisti dissidenti. b. L’inno ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] i policy maker, sostiene [Guido] Tabellini, prende le decisioni difficili solo quando si trova con l’acqua alla gola. Così, una volta Sole 24 Ore, 1° aprile 2004, p. 2, In primo piano) • «La mia è una battaglia per avere negli uffici pubblici la ...
Leggi Tutto
politichese
agg. Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ La parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più [...] quello più complicato, che più angustia [Silvio] Berlusconi, pare risolto solo a metà. La trattativa con [Roberto] Formigoni è irta di Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 3, Primo piano).
Nuova funzione sintattica del s. m. politichese, che si ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] Mario] Monti, liquidi il socio americano e non licenzi un solo lavoratore. Se vuole rappresentare una destra radicale, abbandoni il sigarette. (Messaggero, 27 settembre 2003, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. tassa ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] quella la cui struttura risulta sviluppata prevalentemente in un solo senso; polimero l., macromolecola risultante da più molecole lineare è l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano. Più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] spiegazioni». Infastiditi i Ds. Nando Dalla Chiesa resta solo nella sua denuncia a sorpresa su quell’«Opa ostile e politici per scalare Margherita e Ds cambiandone i vertici. (Giuseppina Piano, Repubblica, 5 giugno 2006, Milano, p. III).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...