omaloidico
omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità dei cerchi passanti per un dato punto). ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] presidente della Repubblica, forma di ricorso amministrativo ammessa solo per motivi di legittimità contro atti definitivi; in che hanno uno scopo funzionale più che decorativo, per legare meglio la muratura e creare un piano regolare di posa. ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] o per lungo tempo: A., monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo (Manzoni); Addio, cipressi! addio, dolce mio piano! (Carducci). Solo in Toscana si adopera anche col sign. di «arrivederci»: a. a più tardi; a. a domani; a. a presto; talora ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio 1999, p. 4, Primo piano) • Quando si discute se articolare il centrosinistra su due « , si discute la formula, non la leadership. Ma [Romano] Prodi, da solo, non basta. (Luca Tentoni, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 2, ...
Leggi Tutto
pacchetto sicurezza
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] sicurezza da parte del Senato, la Camera – con 385 voti favorevoli, 20 contrari e un solo astenuto – nel pomeriggio ha votato, senza modifiche, il piano del governo, teso a potenziare l’azione di contrasto al terrorismo internazionale. Al sì non sono ...
Leggi Tutto
paese-canaglia
(Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] 1991 al 1996. (Padania, 31 ottobre 2001, p. 3, Primo piano) • Lorin Maazel ripercorre a istantanee il recente tour che l’ha portato pur è cittadino stelle e strisce, vi è andato brandendo solo la sua bacchetta, certo che la forza della musica vale ...
Leggi Tutto
pan-
[dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] creare più vaste unità o una più ampia cooperazione sul piano nazionale, razziale o regionale. 2. Nella formazione di nomi un determinato organo nel suo insieme, e non solo alcuni distretti morfologicamente e funzionalmente distinti; per es., ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] forti discriminazioni dell’uno in favore dell’altro sul piano dei diritti politici e civili (accesso a professioni e tale che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro della coppia; s. del carattere, la modalità secondo cui ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] sign. affine perciò a segreteria); in tale senso è termine usato solo in alcune partic. denominazioni (per es., il s. generale della permanente di esecuzione, destinato ad assistere, sul piano amministrativo e tecnico, il funzionamento di ogni altro ...
Leggi Tutto
para-pacifista
agg. Vicino a posizioni o movimenti pacifisti. ◆ Il fatto è che la lista Prodi poteva e può trovare il punto di sintesi solo sull’astensione. Se avesse puntato sul «no» ci sarebbero stati [...] sì, sarebbero insorti tutti i settori para-pacifisti e la sinistra Ds, che oggi al Senato voterà no. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...