fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] , non ero in casa. 4. Condizione, stato: Agatocle siciliano, non solo di privata, ma di infima e abietta f., divenne re di Siracusa partic., aeroporto (o campo) di f., spazio più o meno piano, privo di alberi e d’altri impedimenti, nel quale gli ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] Corriere della sera, 13 agosto 1999, p. 3, In primo piano) • [Maria Teresa Berdini] ha preso in esame la legge la nuova etica d’impresa che deve riconsiderare il profitto non solo come entità economica, ma come un valore aggiunto da redistribuire, ...
Leggi Tutto
contratto di quartiere
loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] , interventi di carattere «sociale» e non solo edilizio-urbanistico: conservando queste tre caratteristiche originarie hanno tagliato il traguardo nei tempi previsti i «contratti di quartiere», i piani-progetto per la riqualificazione delle periferie ...
Leggi Tutto
slittino
s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] assicelle di legno fissate su elementi montanti così da costituire un piano, sul quale ci si siede. Il tipo usato nella pratica gare di singolo (maschile e femminile) e gare di doppio (solo maschile): s. su pista naturale; s. su pista artificiale, ...
Leggi Tutto
tombarello2
tombarèllo2 s. m. [dal fr. ant. tomberel, mod. tomberau]. – Nome generico di carro a trazione animale montato su due ruote di grande diametro, in cui il cassone o il solopiano di carico [...] sia inclinabile per consentire un più rapido scarico delle merci in esso contenute. Per motocarri, autocarri o carri ferroviarî si preferisce il termine ribaltabile ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. [...] analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili tassellazioni solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. ...
Leggi Tutto
Cosa tre
loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] anelito a un recupero di massa della buona politica solo se verranno rovesciate le premesse meschine su cui sembra Prima pagina).
Composto dal s. f. cosa e dall’agg. tre.
Già attestato nel Corriere della sera del 23 aprile 1993, p. 3, In primo piano. ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] posti al di sopra o al di sotto di tale piano appaiono sfuocati. Le moderne tecniche di formazione delle immagini hanno inizialmente denominata t. assiale computerizzata (TAC) in quanto solo più tardi è stato possibile ottenere le sezioni sagittale e ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] Interlandi, ieri, appena scoppiato lo scandalo del piano siciliano per la tutela dell’aria maldestramente copiato dall dc, si gettava tra le braccia della sinistra. La quale non solo lo accolse senza puzze sotto il naso né per la sua cuffariana ...
Leggi Tutto
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore [...] In cristallografia, come s. f., sinon. di asse ottico primario. 3. In logica matematica: sistema b., sistema canonico con un solo assioma in cui tutte le produzioni sono produzioni normali e inverse di produzioni normali; insieme b., insieme tale che ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...