liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» [...] X o ai metal detector, come appunto quelli liquidi del piano terroristico sventato a Londra (Repubblica, 13 agosto 2006, p. 13, Cronaca) • Dunque, più facili e diffusi attentati non solo su aerei, treni, metropolitane, ma su affollate navi di linea ...
Leggi Tutto
eifeliano
〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, [...] con calcari di scogliera ...
Leggi Tutto
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] (Corriere della sera, 20 dicembre 2005, p. 7, Primo piano) • Un altro degli ecoquartieri più vasti e ambiziosi del mondo una superficie di oltre 100 ettari. Gli edifici, non solo abitativi, saranno disposti in «arcipelaghi» immersi armoniosamente in ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] consentirà l’utilizzo razionale di questo strumento al solo scopo di evitare incidenti ». Effetto traino su mantovana. (F. Na., Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 4, In primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. m. traino.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] (che si dicono anche tra loro tangenti); per es., una retta è tangente a una circonferenza se ha con questa un solo punto in comune (detto punto di contatto); due curve si dicono tangenti in un punto P se ammettono la stessa retta tangente ...
Leggi Tutto
Epifani-pensiero
loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo [...] Prodi, dice, «pensa solo ai tagli», tanto che il leader Cgil non si sente di escludere di andare, in autunno, allo scontro dell’Epifani-pensiero. (Libero, 2 settembre 2006, p. 3, Primo Piano).
Composto dal nome proprio (Guglielmo) Epifani e dal s. m. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di uno strumento ottico, per es. un cannocchiale, un tratti rettilinei equidistanti, in modo che restino riflettenti solo le porzioni di superficie non incise (r. a ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo [...] assunto stabilmente funzione avverbiale (per es., lontano, vicino, piano, sicuro, spesso) o che sono usati occasionalmente con , spessissimo; bene, meglio, ottimamente, ecc.), mentre solo pochi hanno forme alterate (bene-benino-benone; male-maluccio ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] campo solo per consentire alle tribù, alle mafie e ai gruppi etno-politici locali di scannarsi, dopo averli eccitati gli uni Zaccaria, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 2, Primo Piano).
Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. politico.
Già ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] giugno 2001, Napoli, p. I) • La critica all’Europa è non solo legittima, ma anche necessaria. «Ma l’Europa», aggiungono [Yves] Mény e sera, 12 novembre 2004, p. 43, Commenti) • Sul piano dell’interesse nazionale l’Italia ha condotto bene il suo gioco ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...