battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, [...] e dice sempre cose urbane: «esageroma nen» coi torti solo a destra e le ragioni solo a sinistra. (Jas Gawronski, Stampa, 17 ottobre 2001, della sera, 24 aprile 2006, p. 2, In primo piano) • «Certo. Io sono affascinata dal [Achille] Campanile che ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] Ignazio] La Russa, sottolineando orgoglioso che al convegno non c’era solo Destra Protagonista, ma anche una schiera di «finiani». I quali di Brescia, 25 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Gianfranco Fini e i suoi sono sempre stati paragollisti e ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. [...] ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli, dipartimento di emergenza. Oltre la porta a vetri si apre un angolo . 3) • [tit.] La «buonasanità» / Spero che [Guido] Tersilli sia solo un ricordo (Libero, 27 agosto 2006, p. 21, Storie private).
Composto dall’ ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] proroga degli sfratti di 4 mesi, fino al 30 settembre, ma solo in due città, Roma e Napoli, quelle con più di e calmierati. Ma quella è la sua proposta per il futuro. (Giuseppina Piano, Repubblica, 3 marzo 2008, Milano, p. II).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
semiaffondato
p. pass. e agg. Affondato solo in parte, per metà. ◆ Tutto è come il giorno dell’evacuazione. Un traghetto semiaffondato, navi accatastate, enormi chiatte corrose dal tempo, un grande cantiere [...] navale usato solo da un «clandestino» che cerca di trovare i pezzi per crearsi una barchetta. (Foglio, 9 agosto 1999, p. 3) • Il Lubrense. (Messaggero, 1° agosto 2001, p. 4, Primo piano) • Quello che si vede dalla scogliera è lo scafo semiaffondato ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È [...] Corriere della sera, 6 dicembre 2000, p. 2, In primo piano) • Che cosa cambia per i lettori o gli spettatori se Iraq e di raccontarla. Il fotoreporter può fare un lavoro “mirato” solo se ha uno stretto rapporto con quella testata, conosce ciò che il ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] l'unità nazionale" è solo di Occhetto? (Corriere della sera, 10 maggio 1991, p. 2, In primo piano) • Se mi consente collezionato una serie interminabile di «papere». Ne ricordo alcune, solo alcune. La «Caporetto» del decreto sulla custodia, con ...
Leggi Tutto
calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] Le randellate / social / (e trasversali) / del calendismo / rivoluzionario. (Corriere della sera, 9 gennaio 2018, p. 6, Primo piano) • Non si chiudono solo i porti o gli aeroporti: si chiudono le città, i negozi, le pizzerie, perfino le librerie. E ...
Leggi Tutto
ginglimo
gìnġlimo s. m. [dal gr. γίγγλυμος, propr. «cardine»]. – In anatomia, diartrosi munita di movimento a «cardine», che si compie, cioè, in un pianosolo; può essere laterale (g. laterale o articolazione [...] trocoide), e angolare (g. angolare o articolazione a cerniera o trocleoartrosi) ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] estremità. T. sciamanico, cerchio di legno coperto da un solo lato da una membrana di pelle, usato dagli sciamani della o t. difensivo, organo di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...