buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] ; o che sono anche soltanto apprezzabili sul piano dell’abilità tecnica, della fattura artigianale o lo fa sul serio. Anche come traduzione del gr. τὸ ἀγαϑόν, ma solo quand’è messo accanto o contrapposto ad altri aggettivi sostantivati (in altri casi ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] comune nel punto di contatto. In un senso analogo si parla anche di piano r. di due superfici sferiche. 5. In chimica, come s. assicurato da una coppia di elettroni di spin opposto, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola: ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] essere oggetto di biasimo da parte di altri: nei tuoi amici tu vedi solo il m.; tacere il m. e dire il bene di ciascuno; pensar di disturbi accusati talora da persone che tornano al piano da grandi altitudini (astenia, inappetenza, insonnia, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] u, e che anzi è ammessa, nell’uso più corretto, solo davanti a pronomi personali, nessuno dei quali comincia per u valore locale («in alto»), ed equivale a sopra per indicare i piani superiori di un edificio: è su la mamma? (cioè, è in ...
Leggi Tutto
zerovirgola
zero virgola s. m. inv. (iron.) Valore numerico di consistenza minima, inferiore all’unità. ◆ Al limite si è disposti a rinunciare alla ricchezza, ma solo in cambio della visibilità, alla [...] invece non si rinuncia mai, perché la nostra è una Repubblica fondata sui primi piani e ci sono partitelli dello zero virgola che rimangono in piedi solo per garantire ai loro capi uno strapuntino da [Bruno] Vespa. (Massimo Gramellini, Stampa, 28 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] sull’eclittica con un periodo, crescente con la latitudine, che sul piano equatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in interna si estendono solo per poche centinaia di km: sulla struttura solare si possono avanzare solo delle ipotesi ...
Leggi Tutto
gossipparo
(gossiparo), s. m. e agg. (iron.) Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, dell’insinuazione. ◆ Lo chiamano gossip. E per carità, anche al migliore di noi sarà pur capitato [...] il marito» e di essere sulla copertina di un settimanale? Anche solo per l’audience, non era meglio una telefonata in diretta? (Aldo in Italia, piacciono solo i pettegolezzi. (Mario Ajello, Mattino, 26 giugno 2008, p. 4, Primo Piano).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta nei confronti di uno solo, avendo effetto anche per gli altri. manifestazione di solidarietà. In senso più ampio, su un piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno ...
Leggi Tutto
maxiprestito
(maxi-prestito), s. m. Prestito di rilevante entità. ◆ Il Fondo monetario internazionale ha resistito fino all’ultimo, consapevole di non uscire brillantemente dall’impresa russa: il maxiprestito [...] di euro, costruito su crediti in sofferenza, di cui solo due tranche da 850 milioni sono state collocate pubblicamente. (Sole (Luca Cifoni, Messaggero, 20 settembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. prestito.
Già ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] • [tit.] Una cerimonia «monopartisan» / Gli ulivisti tutti al Cairo. A Roma solo [Walter] Veltroni e [Luciano] Violante [testo] Ma ora, qui, è tutto Messaggero, 13 novembre 2004, p. 7, Primo piano) • Nel nostro viaggio a caccia di sorprese bipartisan ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...