parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] p. primitive, derivate, semplici, composte; p. piana, tronca, sdrucciola, bisdrucciola (rispetto alla posizione dell’ concreta: le p. non bastano, occorrono i fatti; lui è buono solo a parole, di chi parla molto ma conclude poco, o usa vantarsi ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] è convocato per partecipare a una gara o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare: giocare in r. di proprî giudizî e valutazioni: ha approvato il nostro piano senza fare alcuna r.; nutro verso di te una fiducia ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] college. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 6, Primo piano) • «Si muore di meno -- dice Massimo Volpe, infarto. La donna sta raggiungendo l’uomo sulla via dell’infarto, solo pochi anni fa sembrava fantamedicina. È la prevenzione che manca». (R ...
Leggi Tutto
pandemia dei non vaccinati
loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento [...] Corriere della sera, 24 agosto 2021, p. 11, Primo piano) • Se non ti vaccini finisci in lockdown. Il cancelliere in terapia intensiva è non vaccinato, ricordo che rappresentano solo il 15% della popolazione, sono comunque dati importanti». ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] l. di porpora; una borsa fatta di liste di pelle cucite insieme; il piano del tavolino è intarsiato lungo l’orlo con sottili l. di legno. Poet.: gruppo di candidati di una delle due coalizioni al solo scopo di danneggiare altre liste o per tentare ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] (pino, abete, larice, ecc.) con elementi d’acciaio, e consistono di un solo pezzo, come l’a. calcese e l’a. a pible (per i quali v una coppia che, applicata all’altro estremo, agisce in un piano normale all’asse dell’albero (a. di trasmissione). Tipi ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] ciocco (lat. scient. Erica arborea), arbusto comune nel piano sempreverde mediterraneo, di cui si usa il ciocco (ossia (prov.), chi assume un servizio o un impiego si mostra zelante solo nei primi tempi; s. di saggina; s. elettrica, elettrodomestico, ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] matem.) in linea r. (il mare da qui, in linea r., dista solo un paio di chilometri), è invece specifico in usi e sign. scient. e linea r., v. retta3; angolo r., la parte di piano racchiusa da due semirette perpendicolari uscenti da uno stesso punto ( ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] endecasillabi sciolti, i più comuni); v. piano, tronco, sdrucciolo, secondo che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola; v. libero (calco , fa un sacco di versi; dalle sue labbra uscì solo un v. di rabbia; vergógnati, che versi son questi ...
Leggi Tutto
tavoliere1
tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri [...] , il libro che registrava i beni posseduti dal fisco, nel quale figura questa immensa distesa di terre piane, dominio secolare della steppa e del pascolo, che solo in tempi molto recenti ha avuto, con la bonifica, un’organica sistemazione agraria. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...