plateau
〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo stesso piano da levigare; p. a dischi multipli, il trasporto di frutta e ortaggi, a sponde basse così da contenere un solo o al più due strati di prodotti, e di solito sagomata in modo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] a sé stesso in espiazione delle proprie colpe o anche solo per esercizio di pietà: fare penitenza dei peccati commessi in quattro punti segnati sul piano, due al centro di ognuno dei due quadrati in cui si può pensare diviso il piano e gli altri due, ...
Leggi Tutto
legge-bavaglio
(legge bavaglio), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che mette un freno alla libertà d’informazione. ◆ [Silvio] Berlusconi ci tiene a ricordare: «Abbiamo cercato di contrastare questa [...] solo in Italia. Una legge simile infatti non c’è in nessun altro paese europeo. Chiediamo che venga abrogata perché non si deve avere paura della libertà». (Fulvio Carro, Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 2, Primo piano , Primo Piano).
Composto ...
Leggi Tutto
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] Corriere della sera, 8 marzo 2020, p. 4, Primo piano) • Distanziamento sociale è un termine efficace perché identifica in modo mascherine, nuove regole sul distanziamento sociale, ospedali solo per patologie Covid su tutto il territorio nazionale, ...
Leggi Tutto
spippolare
v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] forze dell'ordine, le varie aziende coinvolte in questo piano possono fare molto, ma il comportamento dei singoli può sapete chi è, forse siete anche un po' fortunati, ma solo perché significa che impiegate il vostro tempo meglio che spippolando il ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] più citare quando si parla del tessuto urbano di Rapallo. Il piano regolatore generale, scaduto proprio in questi giorni, ha avuto il termine in quanto sostenevano che l’etichetta non era riferibile solo al loro comune e su questo non si può dar ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] accento principale sulla 4a, usato di solito con altri versi, talora anche da solo, spec. alternando un quinario piano con uno sdrucciolo o viceversa (cfr. A Satana del Carducci: Salute, o Satana, / O ribellione). Due quinarî accoppiati in un verso ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] norma, uno stile di vita, una linea di comportamento; s. un piano prestabilito (con senso un po’ diverso, s. una cura, s. quando di una sentenza nota o di un passo letterario si cita solo il principio (per es.: «tanto va la gatta al lardo», con ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] scopo, nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti in vista del fine che s’intende raggiungere: m. d m. costruttivo, quello che offre un procedimento atto non solo ad affermare l’esistenza di una o più soluzioni di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] a un premio prefissato da una tariffa o da un piano. In Italia il gioco del lotto, gestito dal ministero numeri del l., di cosa difficile a ottenersi, a riuscire, o dipendente solo dal capriccio della sorte; dare i numeri del l., suggerire i numeri ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...