Prg
s. m. inv. Sigla di Pianoregolatoregenerale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] testo] […] È Raffaele Ambrosino, che citando la riflessione di Maria Fortuna Incostante segretario provinciale dei Ds di sabato scorso («Le regole ce le teniamo ma nulla è immutabile, il Prg si può cambiare, con gli accordi di programma o tornando in ...
Leggi Tutto
zonizzazione
żoniżżazióne s. f. [der. di zona, attrav. un non usato zonizzare «suddividere in zone»]. – In generale, partizione in zone. In sismologia, z. sismica, studio dettagliato, per distretti, [...] e vincolare le parti più idonee del territorio per determinate destinazioni (residenza, industria, commercio, ecc.), specificate nel pianoregolatore. È detta z. di un parco la suddivisione di un’area protetta in zone a diversa destinazione (zona ...
Leggi Tutto
omeotico
omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano [...] generale di sviluppo di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si trovano alcune sequenze nucleotidiche caratteristiche, note col termine ingl. homoeobox, molto simili in ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi...
Morassut, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1963). Si è laureato in Storia contemporanea discutendo la tesi “Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952” con F. De Felice. Ha iniziato la sua carriera politica militando nella...