alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] forte: parlare a.] ≈ ad alta voce, forte. ↔ a bassa voce, basso, piano, sommessamente, sottovoce. ■ s. m., solo al sing. 1. [la parte più elevata sinon., oltre a difficile, almeno arduo, complesso, complicato, difficoltoso, impegnativo, e come contr ...
Leggi Tutto
voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] verbalmente. ↔ per iscritto; sotto voce ≈ a voce bassa, piano, sommessamente. ↔ a voce alta, forte. 2. (estens.) ≈ forma. 6. (estens.) [singolo elemento costitutivo di un complesso omogeneo di dati: modificare alcune v. del tariffario doganale] ≈ ...
Leggi Tutto
complicato agg. [part. pass. di complicare]. - 1. [che non è semplice] ≈ e ↔ [→ COMPLESSO¹]. 2. [di persona, che si esprime in modo poco chiaro e, anche, dello stesso modo di esprimersi] ≈ confuso, involuto, [...] oscuro. ↔ chiaro, piano, semplice. ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] intende fare: conoscere la m. dell'avversario] ≈ animo, disposizione, intenzione, proponimento, proposito, volontà. ● Espressioni: avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos'hai in m ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] secondo un ordine e un piano prestabiliti: m. d'indagine, di studio; applicare, seguire un m.] ≈ (non com.) metodica, metodologia, che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in un secondo momento, attraverso ...
Leggi Tutto
metodologia /metodolo'dʒia/ s. f. [comp. di metodo e -logia]. - 1. (filos.) [studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina e, anche, il complesso dei fondamenti teorici [...] o filosofici sui quali un metodo è costruito: m. clinica] ≈ metodo. 2. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti: una m. errata] ≈ [→ METODO (1. a)]. ...
Leggi Tutto
operazione /opera'tsjone/ s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari "operare"]. - 1. [atto dell'operare, attività di chi opera: un'o. complicata; le o. dell'intelletto] ≈ attività, azione, lavoro, [...] opera, procedimento. 2. [complesso di azioni coordinate verso un obiettivo: o. di polizia, finanziaria] ≈ azione, impresa, iniziativa, manovra, piano, opera, [di tipo commerciale e sim.] affare, [di tipo pubblicitario] campagna. 3. (chir.) [atto ...
Leggi Tutto
industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] azienda, fabbrica, manifattura, (disus.) opificio, stabilimento. c. [complesso delle imprese organizzate di un dato settore industriale o di un ; pattino; pedale; pedivella; perno; piallatrice; piano di riscontro; piantone; piegatrice; pignone; pinza; ...
Leggi Tutto