moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] su una retta, su una circonferenza, su un’elica, su un piano; m. relativo, posto in relazione con un sistema di riferimento a , di rotazione, o d’altro tipo di funzionamento più complesso: imprimere, comunicare il m., e accelerare, moderare, regolare ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] p. dell’attività di ricerca, ecc. Con sign. specifico e più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione, sia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] della classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. Con riferimento a eserciti, possibilità di opporsi validamente alle movimento della leva, la salita di un oggetto lungo il piano inclinato, ecc.; in acustica, la potenza di un ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] affidano ai comuni l’individuazione, nell’ambito del piano regolatore generale, delle zone in cui, per le termini arcaici; i r. dannunziani. 2. Con valore concr., oggetto o complesso di oggetti recuperato, e in partic. il galleggiante o l’aeromobile, ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto [...] di una zona e l’area pertinente alle costruzioni stesse); regolamento e., complesso di norme relative alle nuove costruzioni nelle città, solitamente allegato al piano regolatore generale; rendita e., la rendita, o guadagno differenziale (da non ...
Leggi Tutto
torchio1
tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] la carta e per eseguire la legatura; schematicamente costituita da un piano fisso, dove viene predisposta la forma, sul quale è poi fatto fig. In anatomia e in medicina, t. addominale, complesso di muscoli dell’addome e del torace, che, contraendosi ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] più citare quando si parla del tessuto urbano di Rapallo. Il piano regolatore generale, scaduto proprio in questi giorni, ha avuto il città” di Franco Rosi descrive alla perfezione il complesso sistema di interessi economici e politici che ha ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] sulla corrispondenza biunivoca che si può porre tra le funzioni sinusoidali di frequenza assegnata e i vettori del pianocomplesso, e che permette di snellire notevolmente la trattazione dei problemi. Analogam., calcolo s., metodo matematico per lo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] averne l’attitudine innata; a. della folla e sim., il complesso dei sentimenti e delle aspirazioni da cui è mossa una moltitudine. parete piena, parte resistente centrale disposta sul piano di sollecitazione e destinata ad assorbire prevalentemente ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] architettonica facente parte di un organismo più complesso. In partic.: a. Nell’architettura classica, basso uno all’altro a incastro (in modelli più moderni il piano di volteggio poggia su quattro gambe tubolari di acciaio, graduabili). ...
Leggi Tutto